LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] lo Château (Castrum), si svilupparono ai confini settentrionali della città antica: il primo sul Puy Saint 98; M. Mentre, Le Beatus de Saint-Séver et l'enluminure limousine: la question des rapports stylistiques, ivi, pp. 99-127; F. Avril, X. Barral ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (133.968 ab. ca.), capoluogo del dipartimento della Haute-Vienne. Giace sulla sponda destra del fiume Vienne, a 280 m s.l.m. È sede di una fabbrica di maiolica dal 1737 e, dalla scoperta del caolino a Saint-Yrieix, di una famosa fabbrica di porcellana (1771), annessa ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Wanda RABAUD
Giulio CAPODAGLIO
Città della Francia capoluogo del dipartimento dell'Alta Vienna, con circa 90.178 abitanti nel 1926, 92.577 nel 1931. È situata nella ridente campagna del Limosino, quasi tutta sulla riva destra della Vienne. Si spiega ad anfiteatro a ... ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] controabsidi, come nelle numerose b. simili dell'Africa settentrionale. Le navate laterali sono talora strette e oscure per N. Duval, Les origines de la basilique chrétienne. Etat de la question, L'information d'histoire de l'art 7, 1962, pp. 1- ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] va oltre la fine del periodo merovingio, in Europa settentrionale oltre la fine della Wikingerzeit, mentre in Europa orientale ' sembra più opportuno inquadrare in questa sede la materia in questione tra la fine del mondo antico da una parte e l ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] del sec. 4° li consideravano probabilmente impossibili da voltare, ma nella Francia settentrionale si riuscì a farlo, determinando quindi il Gotico.Così posta la questione, non deve sorprendere che Viollet-le-Duc abbia visto nel G. un progresso ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] varianti di volta in volta riscontrabili una questione fondamentale è costituita dall'interpretazione delle complesse di a. della metà del Trecento ca., certamente dell'Italia settentrionale, di cui è nota la provenienza da Genova e non meglio ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] raccorda al campanile che insiste sulla prima campata settentrionale. La compagine esterna della torre, serrata 2, pp. 103-140; A.M. Romanini, Scultura nella 'Langobardia Major': questioni storiografiche, ivi, 5, 1991, 1, pp. 1-30.A. Segagni Malacart ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] che vivono nell'ambiente urbano siano particolarmente numerose. Una questione importante da chiarire è se le migrazioni delle specie Le specie affini più vicine si ritrovano nell'America Settentrionale, dove peraltro la stessa specie è assente. Di ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] concreta alla mensa d'altare, ha inoltre posto la questione, che rimane tuttavia irrisolta, se in essi si c. Trivulzio, nel duomo di Milano), l'area mosana e la Francia settentrionale (c. perduto, già nella chiesa abbaziale di Cluny, 1049-1109; piede ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] 1451 e 1457, e altri ne venivano richiesti nel 1473. Sulla parete settentrionale è dipinta la data 1443; un'altra data, 1459, appare all' datato tra il 1415 circa e il 1440 circa. La questione della priorità del progetto del cortile di pal. Medici può ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] complesso problema ricollegabile alla più generale questione dell'uso dei modelli nella creazione , nr. XI).10) Il De materia medica di Dioscoride, realizzato nell'Iraq settentrionale nel sec. 13° e conservato a Istanbul (Topkapı Sarayı Müz., A. III ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...