STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Stati regionali e istituzioni ecclesiastiche nell'Italia centro-settentrionale del Quattrocento, in Storia d'Italia, Einaudi Abrams, Historical sociology, ivi 1983; Post-structuralism and the question of history, a cura di D. Attridge, G. Bennington, ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] quello socio-antropologico, ecc., ha ingigantito la questione.
Nonostante si sia cercato, nell'impostazione metodologica sauromatico, mentre in quello dei servi un tipo pontico-settentrionale.
Nell'area del basso Dnepr altri kurgan sono stati ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] produce una forma di rachitismo) era documentatamente presente nell'Europa settentrionale già dal Neolitico, mentre fonti scritte dimostrano che essa era , tuttavia, gravita attorno alla questione dell'antichità dei carcinomi. Effettivamente ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] con lo stabilimento nel sito della casa delle Vestali è questione che non si può decidere con sicurezza.
Dello stato paludoso sopra di un'aula che fu addossata da Domiziano al lato settentrionale del Foro. Ad aumentare la rovina di questo si aggiunse ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Ethnologie et Traditions Populaires, 1920, pp. 177-96; J. Devisse, La question d'Audagust, in D. Robert - S. Robert - J. Devisse, si consolidò con la nascita di Stati musulmani nella Somalia settentrionale e lungo il Rift nei primi secoli del II ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] parte anche la colonna. Comunque si ritenga di risolvere tale questione, è indubbio che si tratta di due serie di opere due trovamenti avvenuti in Corea e nell'Honan (Cina settentrionale). Nel primo caso si tratta di due bicchieri conici con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] si trova alla periferia della moderna città di ar-Raqqa, nella Siria settentrionale, in un'area di circa 650 × 750 m, che si , Bethesda 1996, pp. 247-68; G. Buccellati, Urkesh and the Question of Early Hurrian Urbanism, in M. Hudson - B.A. Levine ( ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] o isolati, sul Kolonòs Agoràios, nell'Agorà, al piede settentrionale dell'Areopago, circa 200 m a NE del Dìpylon (a sede di ginnasî e di scuole filosofiche.
Controversa è la questione della Enneakroùnos, che, secondo Pausania, era nell'Agorà, ma ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Niger), Paris 1936; G. Bruin, Du nouveau au sujet de la question de Takkeda, in Notes Africaines, 47 (1950), pp. 90-91; e conferma l'esistenza di un commercio di avorio con le regioni settentrionali, legato a quello di oro e schiavi.
Le rovine e il ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , più lineare, che si svolgeva lungo le coste dell'Africa settentrionale. I cittadini di Thera e il loro ecista Batto (Aristotele a spiegare la manifesta influenza laconica sul pittore in questione. Conseguentemente, si è tentati di pensare a una ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...