OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] , sostituita per pochi anni da Ruṣāfa, nella Siria settentrionale - e dove si accumulò la ricchezza proveniente dal nel corso del secolo successivo.Per quel che riguarda la questione relativa all'esistenza di uno stile omayyade, va sottolineato come ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] dei secc. 8°-10° sono diffuse in prevalenza nella Germania settentrionale e in Olanda, regioni ai margini dell'impero carolingio, e di ritrovamenti.Nell'epoca e nell'area culturale in questione, le f. compaiono di regola nelle sepolture femminili ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] i solchi, il manuale di Nippur illustra il sistema settentrionale di irrigazione per sommersione. Gli altri dati tecnici (distanza l'intero calendario dei lavori agricoli. Il testo in questione è l'unico in cui le conoscenze tecniche sull'agricoltura ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] all'epoca delle crociate non resta che un tratto del muro settentrionale della città vecchia, comprendente alcune torri (di cui una spiega la complessità del problema e rimette ugualmente in questione l'attribuzione ad A. di altri manoscritti. Gli ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] e di molti duchi e principi longobardi e continuata in seguito dai re normanni di Sicilia. Nel caso del monumento in questione, si tratta di un mausoleo-reliquiario di marmo, che fonde in sé i diversi aspetti culturali della geografia 'boemondea ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] di Amida, o introducendo l'ancor pi'u complessa questione degli Hūna bianchi e degli Hūna neri delle fonti indiane . Zone di insediamento erano in quest'epoca la parte settentrionale del bacino dei Carpazi (l'attuale territorio della Slovacchia ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] archeologica preferisce ormai porre su basi diverse la questione dell’etnogenesi etrusca. Si riconoscono infatti elementi di (focese), mettendo fine all’espansione ellenica verso il Tirreno settentrionale. Con la fine del 6° sec. la parabola della ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Sesto; inoltre la Val Giudicaria, la valle del Sarca col lembo settentrionale del Lago di Garda e la Valsugana.
L'area totale è, secondo l'autenticità. Col preciso scopo di risolvere la questione, R. Battaglia ha condotto una serie di campagne ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Stati regionali e istituzioni ecclesiastiche nell'Italia centro-settentrionale del Quattrocento, in Storia d'Italia, Einaudi Abrams, Historical sociology, ivi 1983; Post-structuralism and the question of history, a cura di D. Attridge, G. Bennington, ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] quello socio-antropologico, ecc., ha ingigantito la questione.
Nonostante si sia cercato, nell'impostazione metodologica sauromatico, mentre in quello dei servi un tipo pontico-settentrionale.
Nell'area del basso Dnepr altri kurgan sono stati ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...