L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] nel giro di circa un trentennio, risolvere la questione degli scali tiberini, creando a sud un nuovo , pp. 277-99.
F. de Caprariis, Un monumento dinastico tiberiano nel Campo Marzio settentrionale, in BCom, 95 (1993), pp. 93-111.
E. La Rocca, L’arco ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] -est della città moderna ed è tagliata in due parti, quella settentrionale e quella meridionale, da una strada aperta nel XIX secolo; si di commemorazione del defunto dopo la morte. La questione se e in quale misura le tendenze sciite eterodosse ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 415-420; R. Longhi, La pittura del Trecento nell'Italia settentrionale (1934-1935), in id., Opere complete, VI, Lavori in Valpadana bolognese, ivi, pp. 64-72; F. Zeri, Un'insolita questione filologica, ivi, pp. 93-96; P. Angiolini Martinelli, Momenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] "Sciti asiatici" di Erodoto) sul piano archeologico rimane una questione aperta. L'etnonimo sakā compare per la prima volta nell ., dopo aver perso i loro territori d'origine nella Cina settentrionale a seguito di un lungo conflitto con l'impero Han, ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] crebbe nell'ambito delle guerre contro i Liguri settentrionali e con la definizione del sistema viario romano, C. Ginzburg, Centro e periferia, in Storia dell'arte italiana, I, Questioni e metodi, Torino 1979, pp. 285-352; A. Conti, Problemi di ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] figure appare molto diverso da quello dell'epoca in questione - e altre ipotesi di identificazione sono state decorazione tra il 9° e il 10° secolo.
Spagna islamica e Africa settentrionale
La corte di 'Abd alRaḥān III (912-961) e dei suoi successori ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] son trattate le concioni di rito dei capitani. Circa le questioni ecclesiastiche, per lo più risolte nel contesto politico, parte a , tale è per lui soprattutto l'Italia centro-settentrionale. Giunto alle regioni del Regno, ammette egli stesso ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] panorama dell'architettura palaziale dei secoli in questione, rappresentando peraltro, dopo la conquista preceduti da un corridoio o vestibolo di disimpegno e illuminati sulla fronte settentrionale da finestre gemine e, più in alto, da tre oculi. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] e in questa sede non c'interessa affrontare la questione della loro origine e della loro diffusione, che resta giunte attraverso il trattato composto da Severo Sebokht a Qenneshrin (Siria settentrionale) prima del 660 d.C., vale a dire pochi anni dopo ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] s.l.m. e occupa un'area di 9000 km2 nelle province settentrionali di Shanxi e di Hebei, configurandosi come una sorta di pianura ha poi ridotto di circa 1 m.a. l'età del livello in questione, cosicché la sua datazione si collocherebbe tra 0,5-0,6 m.a ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...