Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] sorte definitiva della Cirenaica, legata alla sistemazione della questione coloniale italiana, non è stata ancora (ottobre . A destra della strada, che lungo il suo lato settentrionale era in età romana decorata di figure di cariatidi su piedistalli ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] nel consiglio di Samo del 479 a.C. affrontarono la questione del destino dei Greci d'Asia. Gli Ateniesi si opposero il santuario di Apollo Delphinios, dio tutelare di M. L'agorà settentrionale è la più antica delle tre piazze di M.: la sua ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] una continuità di forme di vita urbana nei secoli in questione, dall'altro è stata rispolverata da parte degli archeologi per testa di un vastissimo dominio in Spagna e nell'Africa settentrionale, si deve non solo la fondazione di Marrakech, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] problem genezy i typologii [Borgo e c. in Polonia - la questione delle origini e della tipologia], in Pocza̢tki zamków w Polsce [ e più tardi (fine sec. 1°-inizi 2°) in Africa settentrionale.Nei Balcani, dopo l'invasione dei Goti e degli Eruli, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] penisola iberica. A sud si insediarono sulle sponde dell'Africa settentrionale sino a Cirene in Libia; a nordest si spinsero delle gare disputate. L'eclisse dei Giochi era ormai questione di giorni.
Olimpia
di Mario Pescante
Gli scavi archeologici ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di monete d'oro avvenuto durante il VII secolo, la questione che riguarda l'origine dell'argento con cui furono coniati nomadi da nord aumentava e già aveva strappato l'area settentrionale della Sogdiana al controllo greco. Quando tra il 140 e ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] dei sobborghi di Pera e Galata, posti sulla riva settentrionale del Corno d'Oro e destinati a divenire la sede incontrovertibile tenore iconodulo. L'evidente stallo in cui versa la questione ha suggerito un andamento dei fatti che s'impernia sulla ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] domini.Le fonti per la storia di P. nel periodo in questione sono costituite soprattutto da cronache (Oeuvres de Rigord et de e di edificare due nuove ali a N e a E. Quella settentrionale è la più famosa, in quanto comprendeva la Grande vis, la ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] longobarda: note sul costume, ivi, pp. 347-362; A.M. Romanini, La scultura di epoca longobarda in Italia settentrionale. Questioni storiografiche, ivi, pp. 389-417; P. Dianzani, Santa Maria d'Aurona a Milano. Fase altomedievale (Studi e materiali ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] G. Le Rider, A propos d'un passage des Poroi de Xénophon: la question du change et les monnaies incuses d'Italie du Sud, in G. Le alla fine del Medioevo, tre volte di più. Nella Siria settentrionale era invece in uso il makkūk, sia pure con valori ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...