Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] conquista della valle del fiume Liao da parte dello stato cinese settentrionale di Yan; la seconda con l'istituzione nel 108 a Korea, Cambridge 1993; R. Ciarla, A Long Debated Question: Pastoralism in South-Western China. A Different Approach, in ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] Romaine, Parigi 1907; contiene la bibliografia anteriore sulla questione delle origini villanoviane; G. De Sanctis, Storia Laurenzi, La civiltà villanoviana e la civiltà del ferro dell'Italia Settentrionale e dell'Europa Centrale, ibid., pp. 3 ss.; P ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] del capitolo XXVII di Ezechiele. Nel passo in questione, infatti, non solo sono citati tutti i principali contatti fra le colonie fenicie di Sardegna e l'Etruria Settentrionale attraverso lo studio della documentazione ceramica, in Atti del XXI ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] di nord-ovest era ben nota nel periodo in questione e che veniva sfruttata per il commercio di materie prime cinese dallo Yunnan e dal Sichuan arrivava attraverso questa via in India settentrionale fin dal II sec. a.C. A partire dal I sec. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] stato indagato in modo sistematico per l'epoca in questione, cioè per la civiltà detta "fenicia", che in ci viene descritto da Erodoto (II, 44). Arado, la più settentrionale delle grandi città fenicie, sorse su un isolotto del diametro di appena ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] sul posto di un pilastro romanico. Ciò introduce la questione delle motivazioni del r. e della connotazione delle 'spoglie tagliate per reliquiari e legature di libro anche nell'Europa settentrionale - come il cammeo di Augusto reimpiegato nella c.d. ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] , l'islamismo. Sono anche oggetto di dibattito la questione della committenza ebraica per artigiani non ebrei e il suo movimenti ascetici sorti nella Germania meridionale e in Italia settentrionale nel 12° e 13° secolo. Nell'alfabeto ebraico ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] di area di lavorazione è stato messo in luce nella città bassa settentrionale di Ebla, dove vi era un cantiere a cielo aperto per la rame per ottenere il ferro in quantità maggiori.
La questione fondamentale concerne i motivi per cui divenne a un ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] nuovo edificio del New Minster venne trasferito nel sobborgo settentrionale di Hyde, nel 1110, traslandovi anche le sepolture che il biografo di s. Ugo credesse che la Bibbia in questione fosse stata realizzata dai monaci di s. Swithun per proprio ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] il sopravvento prodotti di fabbriche che si sogliono localizzare nell'Italia settentrionale. I ritrovamenti effettuati in Britannia non permettono conclusioni in tale questione cronologica. Da questi dati il Dragendorff (H. Dragendorff-C. Watzinger ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...