Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] importante è Mehrgarh, sul fiume Bolan, nella parte settentrionale della pianura di Kachi, sul tratto iniziale di un a.C., viene descritta la capitale Pataliputra; nel Milindapañha (Le questioni di Menandro), testo di epoca indo-greca (II-I sec. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] due trecce, invece, dai siti della cultura Dong Son, nel Vietnam settentrionale. Per ciò che concerne gli oggetti d'imitazione, nel corso delle tre rari in Thailandia e, per l'area in questione ‒ la Thailandia centro-occidentale ‒ ne è conosciuto ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] necessità e in rapporto con il tipo di e. in questione (per es. epitaffi, iscrizioni di costruzione o di fondazione su righe in rilievo dei secc. 14°, 17° e 18°, nell'Africa settentrionale dei secc. 12° e 13°, mentre in Asia centrale uno degli esempi ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] Accanto a quella filologica, esiste ormai una “questione omerica” archeologica, tesa a individuare quanto di , Athinai 1988.
S. Iakovidis, Gla, Athinai 1991.
Grecia settentrionale:
B. Feuer, The Northern Mycenaean Border in Thessaly, Oxford 1983 ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] due ruote (trainato da cavalli) raggiunge sicuramente le regioni più settentrionali, come è testimoniato da un'incisione in una tomba di divario cronologico tra i testi e gli oggetti in questione.
Alcuni frammenti bronzei rinvenuti in una tomba di ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] Segue, nel 179 a. C., la b. Fulvia sul lato settentrionale del Foro, ad opera del censore M. Fulvio Nobiliore (Liv., xl b. celimontana dei SS. Giovanni e Paolo, Roma 1953; per la questione sulla b. discoperta e aperta, cfr. P. Lemerle, in Bull. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] dei Sogdiani si orientassero anche verso il Subcontinente. Le iscrizioni in questione (databili tra il IV e il VI sec. d.C Lago d'Aral e del Mar Caspio, attraversava il Caucaso settentrionale e terminava il suo percorso nei porti del Ponto Eusino. ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] artistica, non è possibile risolvere così inequivocabilmente la questione della loro origine e delle loro sedi più antiche. Mancano fonti storiche per l'Europa settentrionale durante questo primo periodo, le testimonianze archeologiche vanno ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] perfino del VI o VII sec. d. C. Gli oggetti in questione furono trovati nel 1939, vicino Ipswich, con i t. di una Il piatto con Venere e Adone fu trovato nell'Italia settentrionale insieme al missorium di Geilamir, pure nel Cabinet des Médailles ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] dato il breve tempo da cui ci si occupa di tale questione. Due aspetti però si possono ritenere certi: 1) gli Elimi lati da lunghe stoài coperte prive di colonnati. In quella settentrionale si è riconosciuto un ginnasio. La parte centrale della piazza ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...