BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] soprattutto in Italia ma anche in Siria, Egitto e Africa settentrionale, rimane legata a impulsi provenienti da Costantinopoli. Nei secc b. era dunque focalizzato, ancora una volta, su questioni di stile e in particolare su aspetti che trovavano la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] numerosi passi si spostano uomini, merci e idee, dall'India settentrionale alla Cina, al Tibet e all'Asia Centrale, dall'Afghanistan di Kathmandu, fatto che solleva una complessa questione ideologica.
Nella valle di Kathmandu la ricerca ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] al bordo del focolare. Il complesso dei tre ambienti in questione si apre su una corte tramite un breve colonnato a due soluzione tecnica più frequente e si diffonde anche nelle regioni settentrionali. A Creta e più tardi nel mondo miceneo l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] gruppi familiari, talvolta recintati con pietre. È dibattuta la questione se già nel corso dell'VIII sec. a.C. (stele di Dermis e Kittilos da Tanagra). Nella Grecia settentrionale in epoca orientalizzante e arcaica si continuano le deposizioni in ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] dal paese d'origine della ceramica a nastro, cioè i Balcani settentrionali.
3. Italia. - Si può accettare la stessa origine che definitivi. È passata invece in secondo piano la questione tanto dibattuta sull'origine dello stile geometrico in Grecia. ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] dipinte.
Anche per il t. ellenistico, tuttavia, la questione del luogo dove si recitava non è pacifica; alcuni Balbo nel 13 a. C., sorgeva nel Campo Marzio, nel lato settentrionale dell'Isola Tiberina, e forse fu distrutto nel grande incendio dell'80 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] Eptacordo, in AA, 1988, pp. 285-96.
Ead., I Fenici e la questione orientalizzante in Italia, in CFP I, III, pp. 1049-1072.
A. operano anche in altre località dell’Etruria interna centro-settentrionale, come Orvieto e forse Chiusi, mentre si avvia, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] dei resti conservatisi. Ancora più controversa appare la questione per quel che riguarda il sistema difensivo lungo il del 667-673 d.C. La sua tomba, appena fuori le mura settentrionali della città verso il Corno d’Oro, fu rivelata al sultano Mehmet ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] furono estesi a centinaia di città capoluoghi della Cina settentrionale. I siti funerari dei Zhou rivelano che fu del Libro del Maestro Zhuang. È certo tuttavia che le questioni dibattute dalla scuola dei nomi influirono profondamente sul pensiero di ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] documenti di ceramica orientalizzante della Grecia d’Occidente. Stato della questione e prospettive della ricerca, in MEFRA, 112, 2 ( di pittori o di gruppi di pittori nella Puglia centro-settentrionale nell’ultimo trentennio del IV sec. a.C. Essa ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...