BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] del Duomo" (ibid., p. 240: vedi, per tutta la questione della facciata del duomo, C. Boito; N. Carboneri, F. Juvarra S. Bartolomeo a Loggio (1647); a Como lavorò all'abside settentrionale del duomo (1653-69), a Saronno completò la facciata del ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] due argomenti: gli onori regali della Repubblica e la questione del Finale. Sul primo punto il D. compose infatti indica nel commercio, specie per gli approvvigionamenti granari all'Italia settentrionale, e nel sistema di S. Giorgio); la dignità ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] di Tripoli, proseguirono verso ovest, percorrendo l’odierna Nigeria settentrionale e sostando a Kano e Bida, e poi verso sud vi erano, in particolare, rapporti tesissimi per la questione tunisina), che a breve avrebbero concordato la spartizione ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] al concilio di Guastalla, che avrebbe dovuto risolvere la questione dello scisma e regolare nuovamente i problemi della Chiesa sia , ma non lo accompagnò nei suoi viaggi nell'Italia settentrionale e meridionale e in Francia. Si trattenne invece a Roma ...
Leggi Tutto
ZACCHERONI, Giuseppe
Riccardo Piccioni
ZACCHERONI, Giuseppe. – Nacque a Imola il 20 ottobre 1800 da Stefano e da Maria Costa, in una famiglia di umile condizione sociale.
Svolse l’istruzione primaria [...] degli anni Trenta pensò anche di trasferirsi in Africa settentrionale per esercitarvi la professione legale. Entrò invece a far del Paese in politica estera (in primis la risoluzione della questione romana) e su un duro attacco alla «consorteria» al ...
Leggi Tutto
MERZARIO, Giuseppe
Gianluca Fruci
MERZARIO, Giuseppe. – Nacque ad Asso in Vallassina, presso Como, il 20 sett. 1825 da Pietro e da Caterina Ravizza.
Il padre, titolare di un’impresa commerciale che [...] ditta di trasporto e spedizione fra Italia settentrionale, Francia e Svizzera. Da quel momento in Società e storia, XXV (2002), pp. 289-349; P.L. Ballini, La questione elettorale nella storia d’Italia. Da Depretis a Giolitti (1876-1892), Roma 2003, I ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] di parentela con le principali grandi famiglie feudali dell'Italia settentrionale: con gli Anscarici d'Ivrea dal momento in cui una il privilegio dell'immunità; numerose furono le liti, per questioni patrimoniali, con la Chiesa di Luni ed altri enti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] infatti ricercato nella complessa situazione politica esistente nell'Italia settentrionale di quegli anni e nei difficili e tesi Vercelli.
Nel frattempo si era però aperta un'altra questione, che lo vide impegnato nei confronti dei suoi stessi ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] cavalieri cinquantadue nobili provenienti dalle città dell'Italia settentrionale.
L'autunno 1295 vide alcune azioni militari denaro. Contemporaneamente il papa cercò di risolvere la questione di Argenta occupata dall'E.: gli ordinò ripetutamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] sono da identificare con la Francia e l'Italia settentrionale, perché i santi cui si attribuisce l'evangelizzazione di 'ordo di G. era però il fatto che nel codice in questione sono presenti testi redatti all'epoca di papa Sergio I (687-701 ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...