CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] di Vanga, il borgo sorto nel secolo precedente nella parte settentrionale di Bolzano. Le trattative si conclusero con il trattato di Trento, ma, visti fallire i suoi tentativi di risolvere la questione negoziando, aveva deciso di usare la forza, e si ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] .
Il M. aveva ereditato dal Morosini una serie di questioni irrisolte. In primo luogo quella della Dalmazia, suddivisa fin dagli anni Trenta del XII secolo in un’area settentrionale controllata da Venezia, una centrale soggetta al dominio ungherese e ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] alternativa in più appetibili ed accessibili regioni dell'Africa settentrionale, di cui l'incapacità dei governanti non avrebbe la prefazione al volume di F. Cavallotti, Per la storia. La questione morale su F. Crispi nel 1894-1895 (Milano s. d.), con ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] storia è quella di un self-made man dell'Italia settentrionale, all'alba del XX secolo. Il personaggio di Giovanni e attualità nella Gazzetta piemontese per tutto il 1887; La questione del teatro nazionale, articoli in polemica con F. Martini, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] - teologiche, filosofiche e giuridiche -, una questione politico-feudale che ebbe ampia risonanza nella cultura in Veronica Gambara e la poesia del suo tempo nell'Italia settentrionale. Atti del Convegno, Brescia-Correggio, 1985, Firenze 1989, pp ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] si deve sostanzialmente la fedeltà urbaniana delle chiese dell’Europa settentrionale.
Fra l’aprile 1382 e gli inizi di novembre e solo in francese, discettando in mezzo al lusso di questioni d’alta spiritualità, mentre palleggiava da una mano all’ ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] di guerra). Collegò la politica forestale alla questione della difesa della montagna, assegnando alla politica forestale i piani di bonifica si rivelarono più efficaci nell’Italia settentrionale e centrale che non nel Mezzogiorno. Nel 1934, durante ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] sulla guerra in corso in Europa e fu impegnato su varie questioni, prima fra tutte il dissidio con la Francia intorno alla famiglia si delineava uno scenario di pace per l'Europa settentrionale e centrale, la Francia era ancora impegnata in guerra ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] giornalista presso vari fogli cattolici dell'Italia settentrionale: consigliere comunale di Modena fin dal 1895 il suo migliore discorso, col quale impostò in modo netto la questione istituzionale, nei termini in cui gli eventi stessi ormai la ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] un collegio forse di periti per risolvere alcune delicate questioni legali (Soldi Rondinini, Il Tractatus, p. 7). degli ambienti in cui egli operava, per lo più nell'Italia settentrionale padana, e dei modi con cui si muoveva nel campo della pratica ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...