MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] grandi signori feudali scelti nel 1137 come arbitri nella questione fra papa Innocenzo II e l'abate di Montecassino dei nomi di famiglia nelle stirpi marchionali dell'Italia centro-settentrionale: il caso degli Obertenghi, in Nobiltà e chiese nel ...
Leggi Tutto
MASSENZIO
Gianluca Pilara
– Non sono note né l’origine né la data di nascita; le fonti informano però sul suo episcopato, di cui fu investito alla morte del predecessore Orso (o Urbano), avvenuta nei [...] a Mantova il 6 giugno 827, in seno al quale fu discussa la questione della precedenza e della legittimità della supremazia di Aquileia sulle diocesi dell’Italia settentrionale, soprattutto in rapporto a quella di Grado.
Il vescovo di Grado, Venerio ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)
Olivier Guyotjeannin
Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori [...] apparteneva alla categoria di quei vescovi dell'Italia settentrionale che mantenevano buone relazioni - sebbene relativamente una conferma dei beni del capitolo. Il documento in questione costituisce una fonte preziosa per stabilire i beni della ...
Leggi Tutto
QUILICHINO da Spoleto
Fulvio Delle Donne
QUILICHINO da Spoleto (Vilichinus). – Quasi tutto quello che si sa di questo personaggio, che fu giudice e poeta in latino al tempo di Federico II, si ricava [...] che Federico II riportò trionfalmente contro i Comuni dell’Italia settentrionale il 27-28 novembre 1237: al di là della «Cesar, Auguste, multum mirabilis». È inutile qui tornare sulla questione, che ormai si può dire risolta, in maniera definitiva, in ...
Leggi Tutto
LEONE V, papa
Umberto Longo
L. V sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso tra la morte di Benedetto IV (fine luglio - primi di agosto 903) e l'insediamento di Sergio [...] Tual), vescovo e patrono di Tréguier, sulla costa settentrionale della Bretagna, vissuto nel VI secolo. Sono tre i p. 35; C. Gnocchi, Ausilio e Vulgario. L'eco della "questione formosiana" in area napoletana, in Mélanges de l'École française de Rome, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] giubilare il papa fece costruire, sul fronte settentrionale del palazzo apostolico al Laterano, un grande avancorpo mandava al papa una serie di "responsiones" sui punti in questione e si mostrava anche disposto a discuterne, ma lo faceva nuovamente ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] di San Lorenzo e quindi ne costeggiò la riva settentrionale; entrò in tale golfo superato capo Bretone, appunto per Sebastiano e Lazzaro Cromberger e Gabriele Mizel (o Wizel).
Nella questione della doppia graduazione del Padron real il C. riuscì in ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] reazione contro la condanna nelle diocesi dell'Italia settentrionale: i vescovi di Milano e Aquileia avevano di Costanzo, in rapporti con G. I dai tempi di Costantinopoli, è questione complessa, come rivela la lettera di G. I dell'aprile 593 (ibid., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] era stato fatto per la decorazione della zona settentrionale. Certamente a G. giovò l'ormai consolidata la precisa identificazione di molti degli episodi rappresentati - è questione ardua che resta ancora in parte irrisolta. Recentemente (Fumaroli ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] gruppi di pressione di diverse città dell'Italia settentrionale, gli appoggi e le simpatie che avevano Mastino e con Luchino Visconti: oggetto dei colloqui fu ancora una volta la questione di Parma ma si discusse anche di Reggio e del conflitto tra i ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...