VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] a Ravenna – all’epoca massimo centro culturale dell’Italia settentrionale – con gli studi di grammatica e di retorica (e ’autorità bizantina e rifugiatosi nella Gallia non coinvolta nella questione. Jaroslav Šašel ne ha al contrario fatto un agente ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] potere egli aveva dovuto affrontare un'altra delicata questione, quella dei rapporti con Venezia. Di concerto pp. 16, 19; R. Manselli, Cangrande e il mondo ghibellino nell'Italia settentrionale, ibid., pp. 43 s., 47; G.Arnaldi, Della Scala, in Enc. ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] ducali di Jülich, Kleve e Berg (nella Renania settentrionale). Dopo la morte senza eredi del duca Giovanni Guglielmo Austria Leopoldo alla fine di luglio del 1609. L’intervento nella questione di Enrico IV, a favore dei due pretendenti di Brandburgo ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] a cavallo dei due secoli, nell'Italia settentrionale, dagli echi della Rivoluzione francese prima, dall' e dove anzi richiede espressamente la sovranità del pontefice.
Nessuna questione teorica, nella tentata revisione del sensismo di partenza; il ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] della tradizione romanistica nell'Alto Medioevo. Nel saggio Sulla questione della proprietà delle terre in Germania secondo Cesare e Tacito nel diritto franco, la sua presenza nell'Italia settentrionale, la sua diffusione nel Regno d'Italia e ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] l’archivio di famiglia, tra cui quello nell’Italia settentrionale nel 1828, quelli per partecipare ai congressi degli sapere agrario e pratica agricola. Intorno al 1830 la questione delle scuole e degli istituti di agricoltura diventò centrale ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] una messa a punto, pp. 165-178); A. Amore, La questione agiografica di san Valentino di Terni, in Il santo patrono nella G. Vacini, Il culto di san Valentino nell’Italia centro-settentrionale da Terni e da Roma, in Analecta Pomposiana, XXVIII-XXIX ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] ).
Da un serrato confronto tra l’affresco in questione e le opere su tavola di Orioli – che L’industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell’Italia settentrionale. Atti del Convegno internazionale di studi, Venezia… 2007, a cura ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] una facciata del palazzo prospiciente il giardino settentrionale. Gli artisti italiani ottennero poi l’ 53, pp. 2-7; Id., I disegni di Colonna e M.: una complessa questione attributiva, in Saggi e memorie di storia dell’arte, XXVII (2004), pp. ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] nelle vicende politiche e religiose dell’Italia settentrionale, dove il re longobardo Adaloaldo, cattolico, -85), pp. 7-76; P. Conte, Note su una recente appendice sulla questione di O., in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, XXXVII (1983), pp ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...