BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] ritornò a Lione, o si recò altrove nell'Europa settentrionale, o proseguì direttamente per Venezia, ove potrebbe aver quando egli addusse a propria difesa che uno dei due libri in questione era stato pubblicato quando era assente da Venezia, e a sua ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] Esplicò il magistero a Bologna, predicò nell'Italia settentrionale, prima accolto ostilmente dagli eretici catari, in seguito abbia assunto - e se l'abbia assunta - A. nella questione gravissima per l'Ordine della divisione tra zelanti e mitigati, né ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] seconda zona critica della guerra era al confine settentrionale della penisola italiana. Il centro geografico del conflitto . La crisi fu confessionale e politica, perché la questione della Valtellina - a causa della sua decisiva posizione geografica ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] contare su una rete commerciale estesa all’Italia settentrionale.
Alessandro intraprese gli studi nel seminario vescovile ibid., 1879, n. 48, pp. 326-375; Questione operaia e questione sociale, Torino 1879; Intervento all’Assemblea dei Comizi agrari ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] portò a termine, come ricorda un'iscrizione sull'abside settentrionale, la costruzione delle absidi e, alla fine dell'anno a Fano dove incontrò Matteo de' Pasti per un chiarimento sulla questione (Grigioni, pp. 90 s.); è probabile che in seguito la ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] a Torino e in varie località dell’Italia centro-settentrionale. La condanna all’ergastolo inflittagli nel luglio 1853 , il nostro partito deve dare la sua adesione collettiva riservando la questione della forma politica a guerra vinta» (Rosi, 1906, p. ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] anche che nulla era stato intrapreso contro i quattro concili, ma che la questione dei Tre Capitoli non doveva più essere discussa.
Nell’Italia settentrionale l’opposizione alla condanna dei Tre Capitoli si era organizzata intorno ai due metropoliti ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] . Questo poteva contare, in Italia centro-settentrionale, sulla fedeltà incondizionata della contessa Matilde di del concilio, secondo la Cronaca di Montecassino, si riaprì la questione dell’elezione papale. Dopo due giorni di tentennamenti, la ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] Del discorso disordinato dell'uomo, e affronta la questione, critica all'interno dell'impianto cartesiano, delle idee gli sforzi fatti per farlo venire ad una università settentrionale, e la presentazione all'Accademia degli Assorditi di Urbino ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] monastero di Montecassino. La discussione verteva sulla questione se l'elezione dell'abate Rainaldo (favorito papa. Sotto la spinta del movimento comunale nell'Italia settentrionale, e temendo forse anche che l'autonomia cittadina fosse minacciata ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...