URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] di Passau) solo su pochi vescovi, mentre nell’Italia settentrionale, grazie anche all’alleanza con Matilde di Canossa, molti di Urbano II fu segnata in modo importante da due questioni, in realtà ambedue latenti o aperte per l’intero decennio ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] un vero 9 proprio comandante, impegnato in una quantità di questioni, con ampi poteri e con tendenze autoritarie, in armonia Stato Maggiore, per il trasporto di un corpo di spedizione in Africa settentrionale (D.G. 80/A 2: ed. da Gabriele, Operaz. …, ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] di Innocenzo III in Lombardia e in generale nell’Italia settentrionale.
Su questo secondo fronte, nel 1206 impedì al i Reggiani, e ancora a Mantova si occupò di una questione concernente le benedettine di San Giovanni Evangelista di Mantova (1207 ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] del Ponto... o per lo meno dell'Armenia settentrionale. Nella prima giovinezza sarebbe stato portato nel siano stati sottoposti al papa Giovanni II per aiutarlo a risolvere la questione teopaschita"; Krüger, p. 590), o se egli nel caso specifico ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] cugino di Pontecorvo, che destò il suo interesse per le questioni della giustizia sociale e per le condizioni delle classi subalterne. 1940, fu richiamato alle armi e inviato in Africa settentrionale ma dopo sei mesi, su richiesta della facoltà di ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] di li a poco, con il Marino, si sarebbe dibattuta la questione dei limiti di liceità del cosiddetto "furto" letterario), il C. un fatto che buona parte del teatro popolareggiante di area settentrionale, tra la metà del Cinque e la fine del Seicento ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] ; L. Gelfand, Girolamo Savoldo in the Cleveland Museum of Art. A question of mistaken indenties, in Apollo, CXLI (1995), 397, pp. 14- artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell’Italia settentrionale. Atti del Convegno… 2007, a cura di M. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] Filippo II Augusto non solo della crociata, ma anche della questione imperiale in Occidente; dal re B. ebbe l'incarico di intendevano vedere sul trono un potente feudatario dell'Italia settentrionale, parente di Filippo di Svevia e in buone relazioni ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] Ottaviano di Monticelli, cardinale di S. Cecilia. Risolta anzitutto la questione del luogo ove tenere il conclave (ad Anagni il primo ancora detto che le varie città dell'Italia settentrionale, che conducevano un'eroica lotta di resistenza contro ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] con quelli della poesia didascalica, della Italia settentrionale (Uguccione da Lodi, Gerardo Patecchio) con IlPropugnatore, IX (1876), pp. 372 ss.;E. D'Ovidio, Della questione della nostra lingua e della questionedi Ciullo d'A. Risposta al Prof. ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...