Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] dei bassopiani del San Lorenzo si spingono le parti più settentrionali degli Appalachi, che interessano il Canada solo per una del passato indiano e dei rapporti fra le razze, questioni ancora presenti nella narrativa e nella poesia delle ultime ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] anche perché coperta da fitta vegetazione.
All’orlo montuoso settentrionale fa seguito la Pianura Gangetica, che insieme con quella seguito alla crisi scoppiata fra i due paesi sulla questione dei confini himalayani.
A Nehru, morto nel maggio 1964 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] le arti e favorì i gesuiti finché, in seguito alla questione dei riti, nel 1717 emanò il primo di una serie comunisti estesero il loro controllo sulla Manciuria e tutta la C. settentrionale, nel 1949 conquistarono il resto del paese e il 1° ottobre ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] proprietà e insediamento sparso prevalgono nelle fasce settentrionale e sud-orientale, mentre anche nei cantoni ebbe una riforma costituzionale in senso autoritario e accentratore. La questione dell’annessione alla Germania tornò di primo piano con l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] presenta squilibri particolarmente vistosi fra l’area centro-settentrionale e quella meridionale. È in assoluto uno di unità nazionale, le forze politiche si divisero sulla ‘questione regia’: comunisti, socialisti e liberali erano contrari al ritorno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] ) in entrambe le Camere. Nel 1918 l’Islanda ottenne l’autogoverno e nel 1920 fu risolta anche la questione dello Schleswig settentrionale, a maggioranza danese, che decise l’annessione alla Danimarca; nello stesso anno questa entrò a far parte della ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] delle Corti nazionali ad affrontare e decidere le questioni poste dalle contrastanti discipline di istituti quali il dall’America Latina. Provengono invece in prevalenza dall’Africa settentrionale gli stranieri sposati a donne italiane.
La f. di ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] traccia nei dialetti sudarabici di Mahra e Socotra. L’arabo settentrionale, la cui più antica testimonianza epigrafica è del 4° sec affrontato numerose problematiche, tra cui l’annosa questione della diglossia tra arabo classico e arabo dialettale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ghiacciai che agli inizi del Quaternario coprivano l’Europa settentrionale e che, con i loro depositi morenici, diedero origine romanzi di B. Prus ed E. Orzeszkowa le questioni più spinose dell’epoca postinsurrezionale vennero affrontate con finezza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Cananei furono protagonisti di una grande cultura urbana della S. settentrionale e centrale, i cui centri maggiori erano Armi (Aleppo mescola con quello del panarabismo, con riferimenti alla questione palestinese. Vicine al realismo di Tāmir sono le ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...