PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] a ribellione gli abitanti dell'Italia. Nell'Italia settentrionale erano già ribelli, anche prima dell'arrivo di Annibale prenda, ad esempio, la battaglia di Becula (208 a. C.). La questione delle fonti è qui piuttosto semplice. Polibio, X, 37, 7-39, ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] la supremazia marittima.
Teschen (1779): sulla questione della successione di Baviera.
Parigi (ottobre 1782-settembre 1783): chiude la lotta per l'indipendenza delle colonie inglesi dell'America Settentrionale, e le lotte rinnovatesi fra Inghilterra ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] per una potenza complessiva di kW 249,08 (media kW 3,95); nell'America Settentrionale, 1058 per kW 4731,67 (media 4,49); nella Centrale, 195 per kW suoi programmi un "fòro" per la seria discussione di questioni d'attualità.
I servizî per l'Impero, su ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] tagliato dall'omonimo canale che fa continua, sul lato settentrionale della penisola stessa, la cintura d'acque che la den Jahren 414-13 v. Chr., Lipsia 1927; M. Margani, Alcune questioni relative alla battaglia dell'Asinaro (413 a. C.), in Riv. di ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] in passato assai diffusa specie nelle popolazioni (Italia settentrionale, Romania, Egitto, regioni meridionali degli Stati Uniti con raggi ultravioletti. A. F. Hess pose la questione se questi raggi fossero capaci di indurre un'azione antirachitica ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] 'estrazione del feto per altra via (taglio cesareo). La questione essenziale da risolvere è se un determinato bacino sia in grado più spesso in determinate regioni; per es., nell'Italia settentrionale nella regione detta Valle d'Olona, a nord di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] determinate: si è calcolato che dovevano essere 320. Dal lato settentrionale il muro era preceduto da una fossa larga e profonda, bastione, e ciò dimostra che sono contemporanei.
La questione è più complessa per i castra. Alcuni sembrano anteriori ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] Manila ha 26°,4 e 3°,7 rispettivamente; Aparri, nella parte settentrionale di Luzon, 25°,8 di temperatura media annua e 5°,1 ai posteriori accordi riguardanti le Molucche. Ma la questione dell'appartenenza delle Filippine fu giudicata in senso ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] delle domande totali in Europa. Per quanto riguarda l'America Settentrionale, il numero delle domande di asilo è in significativa ascesa: guerra, definiti anche sfollati, si collega alla più vasta questione dei r. 'di fatto'. Sempre più dibattuto si ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] arco di corno.
Archi e frecce presso i primitivi.
La prima questione che si presenta è sapere se l'arco da guerra e da , l'arco asiatico è penetrato in India, ove nella parte settentrionale ha preso il posto dell'arco semplice, mentre in altri luoghi ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...