Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] Africa sud-orientale, e nord-orientale (Ghimirra), nell'America Settentrionale e fra gl'Indiani delle foreste del Brasile. In su solide basi lo studio dei varî aspetti della questione: 1. classificazione dei deformati; 2. rappresentazione grafica ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] di Clemente VIII, bronzo dell'Albenga. Il fianco settentrionale conserva intatta la forte struttura romanica, quello di mezzodì pagina della storia di Ferrara, Ferrara 1924. Per la questione economico-agraria; L. Fano, La grande bonificazione ferr., ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] dalla Linguadoca verso la Durance, le Alpi e anche l'Italia settentrionale. La città è sorta in un punto facile a difendersi e . Di esame in esame, di commissione in commissione, la questione si trascinò avanti a lungo, finché l'unione fu finalmente ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] eserciti, avevano cercato un aiuto nelle due potenze non cattoliche dell'Europa settentrionale: Danimarca e Svezia. Sennonché tra queste esistevano rivalità gravi per la questione degli stretti e il predominio commerciale e militare nel Baltico. Nel ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] sua funzione di intermediaria tra l'Europa centrale e settentrionale e il Levante attraverso l'Italia (Monaco le si se non si potesse mantenere l'accordo, e pertanto la questione fu agitata. Vi intervenne all'ultimo Ferdinando d'Austria, imperatore ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] invece, che gli Arî non conoscessero il riso: qui è questione di epoca; con tutta probabilità non lo conoscevano avanti l'invasione La documentazione della coltura risicola nell'Italia Settentrionale diviene numerosa alla fíne del Quattrocento e all ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] del Jora; i Tusci (T‛uši; 10.000) del versante settentrionale della catena principale del Caucaso, divisi in quattro gruppi, uno dei suoi sentimenti per vie legali con la Duma. La questione delle elezioni nella Duma causò lo scisma fra i menscevichi ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] per il Risorgimento: N. Cortese, Per una storia della questione siciliana, Messina 1933; F. Guardione, Il 1° settembre dal gruppo dell'Etna. Abbraccia i Peloritani e il versante settentrionale dei Nebrodi, che li continuano, aspri e impervî gli uni ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] diversa nelle regioni della Francia occidentale e settentrionale, dove prevalse il cosiddetto droit coutumier. Qui fa proprio il contenuto e ne impone la osservanza, sorge la questione se la norma da essa risultante debba essere provata come i fatti ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] la presenza dello scudo da arciere ha interesse per la questione dell'appartenenza dell'arco alle culture più primitive.
A una varietà del tipo asiatico che occupa tutta l'Africa settentrionale. La bacchetta verticale sussiste ma è rigida, e non ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...