. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] . V-VI, quando il centro politico si sposta nell'Italia settentrionale tra Ravenna e Milano, e a Bisanzio.
A Ravenna il massima compressione orizzontale T si ottiene quando la zona in questione è essa stessa caricata, mentre tutto il rimanente va ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] , precursore anche in questo campo; ma, a parte la questione di sapere quale sia la tenuissima materia, si presenta un' furono poi separati); ma si trova anche nell'America Settentrionale (California meridionale, ecc.), nell'Africa (Negri) e anche ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] poi (21 novembre 1939) a suo favore alcune rettifiche della frontiera settentrionale (600 kmq. e 45.000 ab.) nel distretto di Orava, e Iugoslavia, in cui fu presa posizione rispetto alla questione tedesca, in armonia con l'atteggiamento russo (contro ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] Acrotato, nuovamente battuto, riesce a salvare la situazione.
La questione sociale appariva, dopo la sconfitta, in tutta la sua per l'altezza di più che tre metri, al margine settentrionale della città moderna. Tutto il vasto quartiere a nord-ovest ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] fra la città di Trieste, la contea di Pisino (Istria settentrionale) che formava l'Istria imperiale, e il marchesato d' dominava la costa da Capodistria e Rovigno. Anche la questione giuridica dei diritti del patriarca sulle terre datesi a Venezia ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] paesi. La fig. 12 mostra tre fusi di uso comune nell'Italia Settentrionale, rispettivamente per la stoppa, per il lino e la lana.
La mancanza di esse non escluderebbe che la popolazione in questione abbia filato la lana.
Per quel che riguarda la ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] indorano le spighe del grano, hanno sempre attirato i popoli settentrionali; e ben si comprende com'essa sia stata oggetto di André, Le XVII siècle, V, Parigi 1926.
Per la questione durante la dominazione tedesca, di parte francese, v.: H. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] primi decennî del XIII. Esse si complicarono anche con una questione di politica interna. In contrasto con la nobiltà "libera", successore, ch'era stato legato papale nell'Italia settentrionale, continuò la lotta contro il partito ghibellino, lotta ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] stato. Come stratego venne inviato nell'Egeo settentrionale per sorvegliare le mosse dello spartano Brasida Poi T. entra in argomento illustrando le cause del conflitto, cioè prima la questione di Corcira (cc. 24-55), poi quella di Potidea (cc. 56-66 ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] la Paz, Sarstoon). Non è ancora risolta l'annosa questione dei limiti tra Guatemala e Honduras, volendo quest'ultima repubblica 000); nei distretti occidentali i Mam (120.000), in quelli settentrionali i Pokomchi, i Kekchi e i Pokoman (130.000); ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...