Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] Milano 1890; U. Navarrini, Apertura di credito, in Studi e questioni di diritto commerciale, Torino 1908; M. Falloise, Traité des ouvertures agli extra-profitti di guerra, l'America Settentrionale è divenuta forte esportatrice di capitali. Anche ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] Helodea canadensis, pianta dioica acquatica dell'America Settentrionale, introdotta in Europa nel 1836, si è momento si saldano e generano il nucleo dello zigoto.
Una questione molto importante è quella che riguarda la comparsa della gamia nei ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] dall'altro ad accennare alla difficile e discussa questione della derivazione, o no, dell'arte dedalica era divisa in due parti; la prima, cui si accedeva dalla porta settentrionale, ha nell'interno una fila per lato di colonne ioniche, sulle quali ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] speciali di manoscritti scolastici bizantini.
Bibl.: Sulla questione dei canoni alessandrini, fondamentale, dopo il Ruhnken, II d. C., con la partecipazione dei soli Sthavira settentrionali. È molto probabile che questo canone fosse in sanscrito, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’America Settentrionale. Terzo Paese al mondo per popolazione, dopo Cina e un parziale disimpegno statunitense dal Medio Oriente; le questioni sociali e quella riforma sanitaria che Obama aveva ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] , e che le loro perdite in morti e feriti si contavano a milioni, e che se non ci fosse stata la questione della Società delle nazioni avrebbero potuto egoisticamente fare da sé. Era la verità e così l'organizzazione della Conferenza corrispose in ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] e per la profondità h (in km) dell'ipocentro del t. in questione; c) magnitudo da onde superficiali, mS=log₁₀(A/T)+1,66 log assenza di forti t. in tempi passati nella Calabria settentrionale è da alcuni interpretato come una condizione di quiete ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] asse del corridoio, come ad Uley, o a croce. La questione se siano stati sempre visibili, come ora per la maggior i visi bruni e la capigliatura crespa. La Britannia settentrionale era occupata dai Brigantes, potente confederazione di tribù che ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] e da SE., secco, da marzo a novembre. Sulle coste settentrionali il massimo della pioggia cade in gennaio-febbraio, il minimo governo delle colonie agl'indigeni, mentre, ogni anno più, questioni che riguardano le Indie vengono decise sul posto e non ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] indagine non può qui trovar posto.
La questione, assai controversa dal punto di vista generale nell'anteguerra cui si è prima accennato, si aggiungono infatti l'Atlantico settentrionale e meridionale, l'Africa, l'Asia meridionale e l'Europa stessa ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...