LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] , presso il confine polacco-lituano, è a 55°40′30″, quello più settentrionale, presso il confine estone, a 58°5′22″. Il confine con l'U o dainas (da dainot cantare, sonare").
La questione della loro età non è ancora completamente chiarita. P ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] artistica di una tradizione millenaria di origini rusticane.
La questione dell'orientazione dei "templi" romani è stata mal un'altra costruzione, che lo ricingeva ai tre lati settentrionale, occidentale e meridionale: ne era dunque libero il lato ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] alla deficienza di materiale litico.
Nell'Africa settentrionale, specie nelle regioni desertiche (Fezzan), si ; di più, la legge impone all'acquirente, risolvendo una questione vivamente dibattuta sotto l'impero del diritto francese, l'obbligo ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] giorno si dava il primo posto alle questioni religiose; per le questioni profane, l'ordine era fissato dal presidente corrispondere all'arengo o alla concio delle città dell'Italia settentrionale e centrale. Il numero varia intorno ai 50; sembra che ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] che nel periodo piovoso invernale le precipitazioni sono il 36% nella Dalmazia settentrionale, il 30% a Lesina, il 33% a Ragusa, il 35 nella Voce dalmatica che pose tosto fine alla questione. Gli annessionisti si dichiarano solidali con Nodilo e ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] da Belisario; se ne può seguire il corso nel tratto settentrionale; dal ridosso della collina di Bordj-el-Diedid fin presso azione esplicata dalla chiesa romana per affermare il suo primato nella questione di Apiario di Sicca, e a lui la raccolta dei ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] La conoscenza della densità ha grande importanza per talune questioni di biologia marina; inoltre per i calcoli di lat. N.), di provenienza artica in qualche parte dell'Atlantico settentrionale; poi uno strato ad acque alquanto più calde, dello ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] , la Baviera è pertanto divisa in una parte meridionale e in una settentrionale. La riva NE. del lago di Costanza e, in parte, l il contrasto fra l'Austria e la Prussia per la questione dello Schleswig-Holstein trascinò anche la Baviera, nel giugno ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] ab.) della popolazione di Lubiana.
Varie sono le zone del Venezuela settentrionale dove si hanno densità tra i 50 e i 100 ab. , aderì (1920), alla Lega delle nazioni, definì la questione dei confini con la Colombia (arbitrato della Svizzera del 24 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] detta appunto subappennino.
A parte la questione degli argilloscisti ofitiferi, sopra ricordati come nel M. Alto (1904 m.) e nell'Alpe di Succiso (2017 m.), la vetta più settentrionale dell'Appennino che superi i 2000 m. (44°20' lat. N), e più a SE ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...