Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] da sud a nord la parte più interna del grande golfo pliocenico della Calabria settentrionale, la Valle o il Vallo del Crati, largo nel suo fondo in media 3 1924; Taruffi, De Nobili, Lori, La questione agraria e l'emigrazione in Calabria, Firenze 1908 ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] ancora più attento di centinaia di artisti toscani e dell'Italia settentrionale. Berenson prima, e quindi, in seguito, fra le di Otterlo - nell'affrontare il problema dell'Italia la questione del collezionismo privato e del suo rapporto con i musei ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] esercito fu distrutto, togliendo così ogni presidio alla parte settentrionale del paese belgico. In seguito a questo rovescio i due era solo apparentemente una questione di diritto, ma in realtà era una questione di forza. Dopo diverse difficili ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] 3000 in Francia, varie migliaia nell'Africa settentrionale). Molti Maltesi hanno perduto o stanno perdendo la T. Zammit, L'Università di Malta, Malta 1913; V. Laurenza, La questione del metodo negli studi letter. e la letterat. ital. in Malta, Malta ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] dal 1850 al 1625; Europa occidentale: dal 1800 al 1600; Europa settentrionale: secoli XV-XIV). - L'uso della pietra, della selce, si scorgere uno stadio evolutivo delle stesse genti neolitiche; la questione è ardua, ma qui non è il caso di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] l'intimidazione e l'uso di armi) e che nell'Italia settentrionale già controlla il mercato della prostituzione (dopo avere soppiantato la ottenuti dalla ricerca criminologica sul tema in questione suggeriscono che il comportamento criminale non può ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] sono stati creati sulla base di un alfabeto iranico settentrionale completato con l'aggiunta di segni tolti dall'alfabeto anche semicolonne.
Torri campanarie. Com'è noto, la questione della cronologia e dell'origine dei campanili è tuttora dibattuta ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] posto di Ani, la metropoli medievale (v.); Ardahan e Baiburt nelle piane più settentrionali, Bitlīs (v.) e Vān sul lago che ne ha preso il nome, unione poco simpatica, anzi odiata, e complicava la questione politica. Il modo con cui fu condotta l' ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] animali diverse dall'u.), è necessario osservare che la questione dell'esistenza o meno delle razze è solo uno pseudoproblema selettive) molto simili, cioè tutti circa 0,3 per gli stati settentrionali e tutti circa 0,1 per quelli meridionali (l'm dei ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Lipsia 1929, p. 150 segg.; il medesimo discute bene le questioni di principio, p. 204 segg. Per la storia dell'attribuzione la metà del sec. XIV e fu continuata nell'Italia settentrionale e più largamente in Toscana, da poemi e racconti prosastici in ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...