VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] importante vigneto nella Colonia del Capo. In Asia il limite settentrionale si può dire che corra sul 40° parallelo, per dagli attacchi della fillossera. Il calcare - a prescindere dalla questione delle viti americane - in generale è utile alla vite, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] più grande (ora non più isola, da quando il ramo settentrionale della Sprea fu riempito formando la Neue Friedrichstrasse) essa pure con aveva chiesto che il congresso non si occupasse di questioni estranee alla pace russo-turca, fra cui aveva citato ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] , sembra essere stata allora la regione più abitata. È questione discussa se la civiltà neolitica sia creazione di un popolo dei Celti, che, con ondate successive invasero la Gallia e l'Italia settentrionale fra il 700 e il 400 a. C.; nomi come i ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] il Mamoré, il Guaporé e il Paraguay a est. Il confine settentrionale fu stabilito col trattato di Petropolis dei 1903 (v. acre) è lungo circa 900 km. Recentemente la Bolivia intervenne nella questione tra il Perù e il Chile per il territorio di Tacna ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] qui per quel tanto che basta a comprendere le questioni generali del cranio. I caratteri raziali sono relativamente rari riscontrato anche presso popolazioni che nell'Indocina (Assam, Birmania settentrionale) e nell'India stessa (Gond, Kui, Khond) ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] è pure Tábor, culla del movimento ussita. Nella Boemia settentrionale le maggiori città hanno carattere industriale, come Ústi n. : se fino allora gli imperatori avevano spesso deciso nelle questioni interne del ducato di Boemia, il regno di Boemia ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] in materia di divise, torna a far capo la questione dell'operazione differenziale e relative eccezioni di nullità.
Qualsiasi nel 1570; i cosiddetti Broletti di varie città dell'Italia settentrionale; le borse di Lione (1500), di Anversa (1531), ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] vita religiosa e civile della tribù, fino alle Confraternite dell'America settentrionale, alle quali sono ammesse anche le donne, e in ogni scioglimento delle società al fine di risolvere le questioni che potessero sorgere in tale caso. Alla stregua ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] Portogallo; la canzone epico-lirica, originaria della Francia settentrionale, è la specie di canzone più bella e diffusa tra le forme del canto lirico monostrofico in Toscana" (Santoli, Nuove Questioni, cit., p. 43)
Chi canta, spesso fra un canto e ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] dalla tabella precedente è da aggiungere una parte del Kazakistan settentrionale, che si può calcolare all'incirca 1-1,2 milioni der grossen sibirischen Eisenbahn, ecc., Berlino 1901.
Questioni razziali: S. Sommier: Sirieni, Ostiachi e Samoiedi ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...