SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] che egli passasse parte del periodo 1592-94 nell'Italia settentrionale, perché, alla ripresa dell'attività dei teatri dopo la peste , e che Shylock chiede la libbra di carne. La questione è portata dinnanzi al doge. Portia si traveste da avvocato ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] soltanto, data la notevole altezza delle aree in questione, la povertà agraria dei terreni e l'uso sistemi dell'alta Dora Riparia e delle alte valli della Stura settentrionale, dell'Orco e della Dora Baltea sono franco-provenzali (palatalizzazione ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] e 1500 metri dal nord al sud della zona predetta.
Sulla costa settentrionale dell'Africa, l'olivo s'interna più o meno in Algeria altri Il cilindro è mosso a mano con lentezza. La questione della grossezza è importante per le olive commestibili, sia ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] coltivato nell'epoca precolombiana.
Gl'Indiani dell'America Settentrionale fumavano il tabacco per scopi religiosi e magici, in Il Nessler comincia (1867) a chiarire la questione e indica come trasformazioni chimiche prodotte dalla fermentazione: ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] .447 abitano nel capoluogo omonimo che sorge presso l'estremità settentrionale dell'isola, il resto è riunito nei 47 villaggi sparsi , in Oriente moderno, 1932, e in L'ultima fase della Questione Orientale, Roma 1933; G. Stefanini e A. Desio, Le ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] del Reno e di non opporsi a una lega della Germania settentrionale sotto la presidenza della Prussia. Il 14 ottobre l'esercito del valutazione politica, in quanto non volendo cedere sulla questione del blocco, giudica che la rapidità delle mosse ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] in genere rimangono, contrariamente a quanto avviene negli altri dialetti settentrionali; stanno a parte le finali in -e -u precedute da Liguria si può dire compiuta. È vero che per una questione fiscale (1729) San Remo tenta di rompere gli antichi ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] col millesimo 1780, poiché le popolazioni dell'area in questione rifiutavano o ammettevano con grande difficoltà i talleri abissini di I Vandali, passati nel 418 dalla Spagna nell'Africa settentrionale, coniarono monete proprie d'argento e di bronzo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] USA e in alcuni paesi dell'Europa settentrionale questi centri sono completamente avulsi dalla vita cittadina intento sia stato raggiunto, dal momento che la legge in questione contiene discipline diversificate fra loro, o riconducibili a unità solo ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] nocciuole (e anche molte mele e pere) e il litorale settentrionale del Golfo di Salerno le carrube; la vecchia provincia di potranno anche colmare questa lacuna, e risolvere forse la questione etnologica: se, cioè, la civiltà attestataci dalle ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...