TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] Oltre che in Europa il telaio a griglia è usato nell'America Settentrionale (nel NO., presso i Pueblo, gli Algonchini e i Muscogi), tessitura a passo, mentre gli autori che trattano la questione per il continente antico (quali Ephraim) chiamano " ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] e la suddivisione qui scelte per le aree in questione, pur funzionali alla trattazione, possono presentare alcuni svantaggi, due stili principali, l'industano, caratteristico della parte settentrionale del subcontinente (India del Nord e Pakistan), ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , ignaro di letteratura e di dispute letterarie, porta nella questione il grave peso della sua spontanea tendenza per la quale, Sperone e Bastia; 20 nel Capo Còrso; 12 nella costa settentrionale dal Golfo di S. Fiorenzo alla Punta di Revellata; 32 ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] e si stabilì che ciò non dovesse costituire precedente. La questione si ripresentò e fu risolta nello stesso senso l'anno cifre si riferiscono soltanto alla Gran Bretagna e all'Irlanda settentrionale, perché, com'è noto, lo stato libero irlandese sin ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] , alla quale qualche moderno dà un certo peso, tra i Galati, settentrionali, e i Celti, meridionali; ma in Polibio il nome Galati designa secolo prima che si siano avute le manifestazioni in questione; e in questo secolo non solo il patrimonio di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] dell'attuale città; la quale, chiusa fra il fiume sul fronte settentrionale e le ripide pareti montuose del Wiener Wald a occidente, verso trattava di un conflitto isolato ma di una questione europea. Il 5 dicembre venne sottoscritto un protocollo ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] L'effettiva disposizione degli anni bisestili. - Una questione anche più grave si agita fra i cronologisti sulla Quannu canta lu cirrinciò, tintu patruni mutari si pò). Nei paesi settentrionali a tale ufficio è indicato il cuculo, che compare in marzo ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] , di carne congelata, di carne salata secca dell'America Settentrionale e Meridionale, Africa del Sud, Australia, chiamate perciò pelli vegetali, dette concianti.
Le opinioni dei chimici sulla questione se l'unione della sostanza conciante con la ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] scorrimenti di masse, talora anche di notevole portata.
Dalla costa settentrionale dell'Egeo, ad E. del Golfo di Salonicco, si estende occorre ricorrere al censimento del 1907; per la questione dei rapp0rti tra lingua e nazionalità nei censimenti e ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] numero di alberghi è concentrato nell'Italia settentrionale, dove le provincie a carattere spiccatamente del mondo. Entrambe si occupano di problemi tecnici e di questioni internazionali che con l'industria alberghiera hanno diretta attinenza.
...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...