È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Caerwent).
Anche nelle diverse provincie dell'Africa settentrionale i Romani hanno lasciato resti imponenti di servitù prediale, una servitù irregolare o una limitazione legale, è questione che non può esser qui neppur accennata (cfr. Segrè in ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] , il Prato per il Piemonte hanno gettato sulla questione sprazzi suggestivi di luce. E anche al Seicento risalgono austriaco in ritirata raggiunse la linea dell'Adda; il fianco settentrionale del movimento fu protetto da una brigata in posizione a ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] inizia il codice F: aveva così dato un buon assetto alla questione dell'eredità, di cui si occupò anche stando a Milano. Intanto della pittura. Le brevi assenze di L. nell'Italia settentrionale, nel secondo semestre del 1514, quando anche Giuliano ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] d. C. nel Gandhara (Afghānistān orientale e Panjab settentrionale, ov'era stato introdotto al tempo della dominazione persiana); parecchi con diversità nel tempo e nello spazio. La questione dell'origine di tale scrittura è tuttora oggetto di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] , del sec. IV-III a. C.; a Butrinto nell'Epiro settentrionale (Albania) è un grazioso teatro di 13 ordini di gradini, di È del 200 a. C. circa; ma fu poi trasformato.
La questione della scena greca. - Fondandosi sulle testimonianze di Vitruvio (V, 7, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 36); dal 1828 al '42 il francese Claude Gay percorse le regioni settentrionali e centrali e le isole Chiloé e più tardi pubblicò una Historia guano e di salnitro. S'era cercato di risolvere la questione con due accordi, del 1866 e del 1874: in virtù ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] circolare. Tutto indica che nel territorio in questione tale accorgimento costruttivo è penetrato profondamente dovunque a botte.
Nell'India, scavi recenti condotti nella regione settentrionale dell'Indo hanno rimesso alla luce a Harappa e a Mohenjo ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] del mare. Per sfruttare le risorse granarie della costa settentrionale del Ponto, essi si piantarono nella prima metà del , mediante la convenzione dell'8 aprile 1904, della questione della French Shore o Treaty shore nell'isola di Terranova ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] 552-557, dove la questione dell'origine dei Ṣulaib, complicata e non ancora risolta, è ampiamente discussa). Benché presentino alcune analogie con gli Zingari (alcuni gruppi dei quali si trovano anche nell'Arabia settentrionale; v. zingari), i Ṣulaib ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] 11 (24 cm. di diametro, per l'antilope, del Togo settentrionale, secondo Lips). Punte aguzze di legno duro, disposte a raggiera , sulla concessione e revoca delle riserve, e su ogni altra questione di tecnica e di servizio venatorio (art. 7).
In fine ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...