NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo è una questione che la critica storica non ancora ha potuto vulcanico di Roccamonfina col M. S. Croce (1005) e, verso il confine settentrionale, col M. Maggiore (1037). E presso il confine di essa sono ora ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] i viaggi di J.-B. Boussingault (1825-31) che visitò il Perù settentrionale, di J. B. Pentland (1826-28) che studiò la geologia e . Ma la controversia più grave con gli stati vicini per questioni di confine è stata quella col Chile, che dal tempo ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] tubercolosi. Così dicasi per gli Indiani dell'America Settentrionale, per gl'indigeni della Tasmania, Nuova Zelanda, , sotto l'impulso del Duce che si occupa direttamente della grave questione igienica, è già a buon punto; e un vasto programma di ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] , occorre ricordare gli Stati Uniti dell'America settentrionale. Si può rilevare al riguardo come l' Cacopardo, L'unificazione del diritto aeronautico, Roma 1924; id., La questione delle zone vietate, Roma 1925; id., La Conferenza di Parigi sul ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] uno con quella dell'altro.
Le corti dell'Italia settentrionale e della Francia meridionale furono ospitali ai trovatori e , al di fuori d'ogni necessità interiore, una sottile questione di psicologia amorosa o di condotta pratica, il cui dibattito ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] .
Presso i Baila e altre genti della Rhodesia settentrionale, lo spettacolo preferito è la finta caccia al leone 1 = 1.073.741.823. Supposto che ogni moneta in questione valesse un centesimo della lira italiana, lo stipendio mensile sarebbe stato ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] fiorentino, il toscano quale risuona oggi nella parte estrema settentrionale-orientale di quella che fu l'antica Etruria, altro Pan, sett. 1934, pp. 41-55; V. Santoli, Nuove questioni di poesia pop., Torino 1930; id., Problemi di poesia popolare, in ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] con gli effetti già detti sulle fondazioni del ponte.
Questioni economiche. - Il progetto di un ponte implica sempre come in quello all'imbocco del porto di Duluth nell'America Settentrionale.
Ponti sollevabili. - Si distinguono in due specie: quelli ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] la via principale di comunicazione fra la costa settentrionale e quella meridionale dell'isola era una strada Troia omerica, cfr. Ch. Vellay, Les nouveaux aspects de la question de Troie, Parigi 1930.
Fine e sopravvivenza della civiltà cretese-micenea ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] 78; gli Ebrei della Mesopotamia uno di 78; gli Ebrei dell'Africa settentrionale presentano il 25% di teste al disotto di 74, il 65% i libri profetici (per il loro elenco completo e le questioni storico-letterarie v. bibbia; profeti e le voci relative ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...