INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] le altre isole, soprattutto Sulawesi (Celebes) e la parte settentrionale di Sumatra. vi sono oltre 10.000 biblioteche con oltre che l'Olanda intendeva conservare in Indonesia.
La questione dell'Irian occidentale sorse subito dopo la conferenza della ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] calzaturiero) si può parlare anche per la costa atlantica settentrionale, da Viana do Castelo ad Aveiro. Gli stessi le relazioni con l'Indonesia, a causa dell'irrisolta questione di Timor Est, colonia portoghese proclamatasi indipendente nel 1975. ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] paesi del Vicino Oriente, dell'Europa e dell'America Settentrionale. Nel 1993 il Comitato internazionale della Croce Rossa rese da Hussein Aidid, che accusò l'Etiopia di interferire nelle questioni somale). Una svolta si ebbe nel marzo 1997 con l' ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI d'Acri (ar. ‛Akkā; A. T., 88-89)
Angelo PERNICE
Guido ALMAGIA
*
Città marittima della Palestina settentrionale, 16 km. a NE. di Ḥaifā, situata su un promontorio roccioso che limita a N. [...] sconfitto, e la Turchia stava per cedere definitivamente, quando l'intervento delle potenze europee trasformò la questione turco-egiziana in questione internazionale. Le forze navali destinate ad operare contro l'Egitto erano la squadra inglese del ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] e proprie sono oggi due, quella unitaria dell'Africa settentrionale, cioè la Libia (capoluogo: Tripoli), e quella composta portato un notevole contributo alla soluzione negativa della questione circa il carattere coloniale delle Isole italiane dell' ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] ") e la Queen of Bermuda ("Furness") per l'America Settentrionale; il Città di Palermo ("Tirrenia") per la Napoli-Palermo più favorevole per la navigazione nelle rispettive regioni. Tali questioni non sussistono per le piroghe a due bilancieri, uno ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] yi presso Chang-te fu (ora An-yang hsien) nel Ho-nan settentrionale. Lo stato si estendeva sulle due sponde del fiume Giallo, dall' riunito con qualche parvenza di legalità, ma la questione della entrata in guerra creò dissidi fra il presidente ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ordini di M. G. Vries, costituisce la prima ricognizione del Giappone settentrionale. Il Vries visitò le coste nord-est di Hondo, quelle nord-est e inglesi, si riuscì anche a risolvere la questione dello Shan-tung, eliminando, così, una causa ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Vallon, Blanc, Noir, du Sélé, de la Platte, ecc.; la sezione settentrionale o Alpi di Moriana, nel grande angolo fra l'Isère e l'Arc, di trattati, particolari e generali, per regolare le questioni di confine. Eppure questo immane lavoro non riusciva ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Uniti ed Inghilterra, la grossa questione territoriale, detta appunto "questione dell'Oregon", si chiudeva definitivamente nel 1846 col trattato dell'Oregon, che confermava agli Stati Uniti l'immenso territorio settentrionale, esclusa l'isola di ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...