S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] verso sud-est; attraversato l'Antitauro, entrarono nella Siria settentrionale e il 20 ottobre del 1097 erano davanti ad Antiochia 1926, 1927 e 1929. Il merito di aver sollevato la questione del valore critico delle fonti, e di aver con ciò dato ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] altri, per le palafitte, le torbiere e altre antichità dell'Italia settentrionale. Se poi aggiungiamo le illustrazioni di G. Nicolucci, delle armi e poi, per la prima volta fu posta la questione delle selci terziarie, ovvero degli "eoliti" per opera ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] 12° e il 20° di long. est.
Tutta la costa occidentale e settentrionale e, ad E., tutta la costa della penisola istriana fino a Fiume appartiene Loiseau, L'équilibre adriatique (l'Italie et la question d'Orient), Parigi 1911; A. Pernice, Origine ed ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] in altre aree del Medio Oriente e nell'Africa settentrionale. Le sfide che dagli anni Ottanta sembrano estendersi anche istituzioni, contribuendo a far definire la protesta come una questione di ordine pubblico.
Questa situazione fomentò, sia a destra ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] i due bacini siano di modesta superficie e modesta sia la lunghezza degli alvei. Di recente fu posto fine alla dibattuta questione intorno all'identificazione di uno di essi col Rubicone, l'antico confine tra la Gallia Cisalpina e l'Italia, dal quale ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] in questa Appendice; analogamente per quanto riguarda la questione dei rifugiati.
Il fenomeno migratorio alla fine del , Egitto, Śrī Laṅkā, India, Brasile, Perù.
L'Italia settentrionale costituisce l'area di insediamento più stabile (51%), seguita da ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] alla madrepatria quanto le avrebbero forse negato nella questione sudetica, e dichiarassero guerra già nel settembre dalla sponda meridionale dell'Australia verso la costa settentrionale del continente e gli arcipelaghi del Pacifico intanto ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] , permette di immaginare lo splendore dell'originale.
La questione dell'origine delle vòlte è ancora molto dibattuta ed , Delfinato, ecc.), si chiamò Borgogna solo la parte settentrionale del regno d'Arles, comprendendovi spesso anche la Franca- ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] periodo, perché la maggioranza dei cristiani dell'Europa settentrionale si trova ora in un rapporto di piena comunione me e su questo argomento un dialogo fraterno?". La questione del ministero del romano pontefice sarà certamente uno dei problemi ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] musulmani afroamericani e immigrati musulmani nell’America Settentrionale dell’ultimo decennio. Oltre a questo, non sono mancate voci di coraggiosa riflessione su tematiche di genere e per questioni etiche sollecitate dai dibattiti occidentali e che ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...