PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] forma. In base al femore, l'essere in questione doveva avere un'attitudine completamente eretta, anche nella deambulazione di Neanderthal. Ma per ciò che riguarda l'America Settentrionale, occorre far presente che l'estensione enorme dei ghiacciai, ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] nuovo ingrandimento in Siria, Arabia, Egitto e Africa settentrionale; ad est ottenne vantaggi notevoli, ma non riuscì mai . F. Knight, The Awakening of Turkey, Londra 1909; E. Driault, Question d'Orient, 8ª ed., Parigi 1921; A. Mandelstam, Le sort de ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] di voti nettamente superiore alla percentuale nazionale nell'Italia settentrionale (esclusa l'Emilia-Romagna), ma anche in una più recente linea interpretativa, il principio in questione sviluppa inoltre una clausola di garanzia del pluralismo ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] rivelato l'indipendenza della massa meridionale, il continente settentrionale fu ritenuto ancora per lungo tempo l'Asia o bibl. de los autores españoles, Madrid 1918; G. Pessagno, Questioni colombiane, in Atti della Soc. ligure di storia patria, 1926 ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] Congo, Angola) e il tenero dell'Africa orientale e settentrionale (regione dei Grandi Laghi, retroterra della Somalia, dell pienamente ellenistico della composizione. Il trittico in questione, ornato a tergo della rappresentazione della croce gemmata ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] quanto su quello della critica e dell'informazione, la questione è stata affrontata sotto diversi aspetti, tenendo conto sia Numerosi sono i multiplex funzionanti nei paesi dell'Europa settentrionale e negli Stati Uniti. Il loro successo ha invertito ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] provincia"; i Longobardi la scelsero a sede del ducato più settentrionale del loro regno. Nelle lotte contro i Franchi e i . Al re di Francia si promise che non sarebbero state toccate questioni politiche o i privilegi dei re di Francia; a Carlo V ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] 58 di Londra e 23 di Bristol).
Le colonie inglesi dell'America Settentrionale contavano nel 1715 solo 60.000 Negri, nel 1754 il loro numero derecho español, Madrid 1933; G. Mondaini, La questione dei negri nella storia e nella società anglo- ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] stesse truppe cesariane su cui Antonio contava. Nell'Italia settentrionale, nella valle del Po, si venne all'aperto conflitto di Agrippa: richiamatolo in Roma, mentre la questione della successione era completamente priva di soluzioni che piacessero ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] lessicali con lingue proprie o originarie della Germania settentrionale, specialmente con l'antico inglese. Se si monastero di Bobbio, che, per quanto da principio irretito nella questione dei Tre capitoli, non tardò a diventare un centro di azione ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...