MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] confini del vecchio comune, ma con notevoli oscillazioni fra la parte settentrionale e orientale (18.400 e 32.500 ab.), e quella quando, col trattato di Lodi, anche questa questione venne regolata. Perdurò fra le popolazioni leventinesi uno ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] lo statuto, ma alimenta il commercio librario dell'Europa settentrionale.
I due nuovi ordini dei domenicani e dei francescani dell'ordine, ma perché serve a risolvere più facilmente la questione degli ampliamenti. L'ultima parola in fatto d'edilizia e ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] a S., inciso da moltissime vallecole, confluenti al Drin; al piede settentrionale di esso si apre il bacino di Peshkopìë, lambito a O. dal coll'illirico. Naturalmente è impossibile discutere qui una questione così complessa e particolare e che, per di ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] che aveva avuto un suo quartiere in Costantinopoli causa d'infinite questioni con l'impero, ottiene una vasta terra situata di là dal s'inizia la struttura caratteristica dell'Appennino Settentrionale: catene con direzione NO.-SE., valli ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] è il cardine intorno a cui si dibattono le più gravi questioni fondamentali per il valore e l'autorità della Bibbia. Se . Una terza, l'aramaica, un dialetto semitico del ramo settentrionale (v. aramei: Lingua), segue a grande distanza, non ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Maometto, vincolò la teologia islamica e la portò a porre questioni a primo aspetto inutili o a formularle in termini che e in particolar modo quelli della Spagna e dell'Africa settentrionale. L'intaglio in legno fu usato nella decorazione di soffitti ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] della Cina s'incontrano anche altrove, p. es., nell'America Settentrionale (Stati Uniti di SE.); la minor densità attuale di queste e quella dell'età p(a), il Lotka considerò la questione di determinare, mediante l'equazione integrale (7), la funzione ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] hanno fatto scendere negli anni Novanta la quota di America Settentrionale ed Europa occidentale da quasi il 60% a meno cancelli del cielo, di M. Cimino); d) la rimessa in questione della sacralità del finale, ora aperto a sviluppi seriali (Rocky, la ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] un vero e proprio coagulo proteico.
Se le cellule in questione sono dovunque presenti, nell'emolinfa come nel sangue o nel si riscontrano fra Bianchi, Negri e Indiani nell'America settentrionale; fra Giapponesi e Ainu dell'Isola di Hōkkaido; fra ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] rossi e granelli di polline rotondi, i due tipi in questione si presentano alla F2 con frequenza maggiore di quella prevedibile, , originatasi da piante importate in Europa dall'America Settentrionale e coltivata come pianta da giardino, si era ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...