Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] in massima parte ecclesiastici della Germania e dell'Italia settentrionale - l'11 febbraio 1160 riconobbero come pontefice Onorio in lotta con la Chiesa fin dal 1163 per la questione dei privilegi ecclesiastici, parve incline per qualche tempo a ...
Leggi Tutto
TRANSAHARIANA, FERROVIA
Carlo ZAGHI
. La prima idea di un collegamento ferroviario fra le due opposte sponde del Sahara che servisse come via di comunicazione e di scambio, sorse attorno al 1870, quando [...] vertebra invulnerabile" il blocco delle dipendenze dell'Africa settentrionale, occidentale e centrale francese, il problema tornò alla assetto militare della Francia, prendeva in esame la questione della ferrovia, sulla quale Albert Mahieu redigeva un ...
Leggi Tutto
PIO XI papa
Alberto Maria Ghisalberti
Achille Ratti, nato a Desio (Milano) il 31 maggio 1857 da Francesco e Teresa Galli, compì gli studî ecclesiastìci a Monza, a Milano, a Roma, ove fu alunno del Collegio [...] ). L'ultima sua ascensione notevole fu quella della Grigna Settentrionale (1913).
Chiamato a coadiuvare il padre Ehrle alla Biblioteca l'invasione russa, e di notevole abilità nella delicata questione dell'Alta Slesia.
Morto il card. Ferrari, nel ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] in Europa (Belgio e Svizzera) e nell'America Settentrionale (Québec), sia là dove l'uso del francese sopravvive musa ispiratrice dell'autore e sua madre da giovane.
Una grande questione ancora aperta è l'uso dell'inglese: la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] benché su questo rimanga qualche dubbio.
Quello che divideva l'arte settentrionale da quella italiana - si è già detto che non mai l di ogni paese, in ultimo anche l'Italia, una questione nazionale. Ma ancora prima dell'ondata gotica passò sull'Europa ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] che non avrebbe ritirato le sue truppe se non fosse stato regolato definitivamente il confine settentrionale della Moldavia. Si regolò così la questione del confine e i tre distretti della Bessarabia: Cahul, Bolgrad e Ismail ritornarono alla Moldavia ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] km. 12 e larga dai 300 ai 1000 m., la cui estremità settentrionale, a 1400 m. dalla punta della Motta, è divenuta la sede di diversi da quelli del passato. Anch'egli trovò la questione del patriarcato gradense allo stesso punto al quale era stata ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] (nel län di Malmö 107 per kmq.), la più bassa è nel Norrland settentrionale (nel län di Norrbotten 2,1 per kmq.). Soltanto il 32,6% K. Staaff diventò ministro di stato per risolvere la questione, ancora pendente, del diritto elettorale; la sua ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] C. la regione di maggiore commercio in Europa era la metà settentrionale della penisola appenninica. Nel sec. VII, invece, la colonizzazione di merce il paese importatore paghi il prodotto in questione meno di quel che costi al paese produttore stesso ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] l'abbazia di Saint-Denis, di là dalle alture più settentrionali, fondata nel sec. VII da Dagoberto, sede di pellegrinaggi Clarendon cominciarono apertamente a divergere tra loro fu nella questione del Belgio: il primo denunciò nel Belgio un focolare ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...