PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] oleodotto di 930 miglia per trasportare il greggio prodotto nella provincia settentrionale di Salta alla raffineria di San Lorenzo.
In ‛Irāk, separazione di molecole di forma diversa. Nel caso in questione, una volta che la zeolite è satura di ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] stesso genere di vita di molte altre tribù dell'Africa Settentrionale.
La vita pastorale dei Beduini, gli oliveti e Vanlande, Attention en Tunisie, ivi 1931; G. Passamonti, La questione tunisina il domani d. trattato del Bardo e la politica europea ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] di Passarowitz il Banato e una larga zona della Serbia settentrionale con Belgrado. Le campagne del 1736-1739 e 1787-1791 l'indipendenza. Gli insorti non tardarono a portare la questione su terreno internazionale, stabilendo contatti con l'Austria e ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] più moderni né tanto meno in quelli antichi: la questione è fortemente intricata con le lotte sociali in atto. Ma in atto da tempo in moltissime città dell'Europa centrale, settentrionale e orientale (vedansi i lunghi tram di Vienna, Amsterdam ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] Dalmazia, l'Italia, parte della Spagna, l'Africa settentrionale erano rientrate nell'unità dell'impero e il Mediterraneo che condannava quegli scritti. Si apriva in tal modo la questione detta dei Tre Capitoli, che doveva assorbire gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] N. confina col Congo Belga, ad E. con la Rhodesia settentrionale, a S. con l'Unione Sud-Africana. I confini fissati Sud-occidentale tedesca, ha fatto proprie le pretese tedesche e la questione è rimasta insoluta.
La superficie dell'Angola è di circa 1 ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] hoc per contenere la crisi non hanno risolto la questione strutturale che accompagna la fabbrica dell’euro dalla nascita: espone all’instabilità tutto il fianco orientale e settentrionale dell’Unione Europea. Ne sono direttamente coinvolti i ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] si estende ai territorî di Singapore, del Borneo settentrionale, di Sarawak e di Brunei. Nella Federazione , a stigmatizzare l'"aggressione" comunista cinese, sollevando poi la questione del Tibet, insieme all'Irlanda, nell'ottobre 1959, dinanzi ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] volgeva le spalle alla Lega araba, dimostratasi incapace, secondo il leader libico, a fornire risposte chiare sulla questione palestinese e sulla crisi irachena. Egli orientava invece il suo interesse verso l'Africa, facendosi promotore di un ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] economico e politico autonomo dei due stati: quello settentrionale (Repubblica popolare democratica di Corea: Chosŏn minjujuŭi Koryŏ". Nel 1976 per la prima volta in 28 anni la questione coreana è stata tolta dall'agenda delle Nazioni Unite.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...