L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] In particolare quello della città di Zengīrlī, nell'estrema Siria settentrionale, è l'esempio più chiaro e più noto. La cinta solo in certi punti e quartieri". Passando quindi a trattare la questione se convenga o no che le città siano cinte di mura, ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] dei cinque mari ha permesso di collegare i mari settentrionali con quelli del sud per mezzo di grandi navi 1 e 2-3 del 1959; V. S. Suchodrev, Su alcune questioni della teoria e della pratica della sistemazione della legislazione sovietica, in Lo stato ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] il ricupero delle colonie africane era poco più che una questione di prestigio storico. In ogni modo già l'11 La resistance en Afrique du Nord, Parigi 1946; R. Graziani, Africa settentrionale (1940-41), Roma 1948; O. Gregorio, L'estate di El Alamein ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] % nel 1973. I fondali petroliferi del Mare del Nord sono quelli più settentrionali, a E della Scozia (Auk, Forties, Piper) e tra le Shetland inglesi per l'ingresso nel MEC, mentre la questione rhodesiana, le polemiche per i rifornimenti alla Nigeria ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] Oltre gli scritti di N. Lenin citati nel testo: G. Stalin, Questioni del Leninismo, Roma 1946; G. Stalin, V. Molotov, C. Vorošilov al Partito comunista dopo la liberazione dzll'Italia settentrionale; ma la finzione della pariteticità nei governi fino ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] e diminuisce anche passando dal sud al nord. Le misure più settentrionali di cui disponiamo sono quelle delle acque dello Svalbard con un PH La storia delle acque minerali registra anche una questione legale, in base alla quale Grünhut ebbe ad ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] e alleggerirà notevolmente le comunicazioni dell'Italia settentrionale con quella centrale e meridionale, varrà a .
Per la lett. dialettale e folklore: Per le opere concernenti la questione della lingua, cfr. italia: Lingua. Per gli antichi testi cfr. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] i suoi studi sull'a. preromanica e romanica nell'Italia settentrionale (1942); P. Sanpaolesi, che ha indagato i monumenti contemporanea. - Nel caso dell'a. contemporanea la questione della periodizzazione si fa significativa nell'evidenziare i ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] esso è quasi esclusivamente in centri; e, in una zona dell'Umbria settentrionale, quasi esclusivamente in case sparse.
Più della metà dei centri umbri (il ci sarà dato di veder chiaro nella questione della pretesa attività, che appare poco probabile ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] F., art. 11), risolvendo così, come si conveniva, la questione che in proposito era sorta sotto il vigore degli statuti precedenti , che si dice fascista, è sorto anche nell'Irlanda settentrionale: aspira all'unione tra le due parti dell'isola in ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...