'
(X, p. 392; App. II, i, p. 619; III, i, p. 389; IV, i, p. 452; V, i, p. 649).
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione.
La distribuzione demografica ha subito un parziale rivolgimento [...] a processi di sviluppo differenziati. La regione settentrionale turco-cipriota è quella che ha più profondamente 6, pp. 495-521.
Storia
di Paola Salvatori
L'irrisolta questione dell'assetto istituzionale dell'isola, travagliata dal contrasto tra il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] si allude a un tipo di lingua più propria alla metà settentrionale della S., comprese le aree bilingui, e anche alle zone espressione di una generale condizione dei tempi più che come questione peculiare di un paese. Il trattamento di questi temi, ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] popolazioni sciite presenti nelle regioni meridionali irachene e dall'appoggio iraniano ai curdi stanziati nell'Iraq settentrionale. La questione curda condizionò anche le relazioni con la Turchia, che migliorarono solo nel 1996 dopo la formazione ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] con una popolazione di 62.725 abitanti. La porzione settentrionale della zona B, fra il nuovo confine italo-iugoslavo e relative restituzioni di visite -, mentre dopo la soluzione della questione di Trieste con il Memorandum di intesa del 5 ottobre ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] , Creta alla Grecia (che dovette ritirarsi dall'Epiro settentrionale) mentre l'Albania divenne un principato autonomo, privo mancano prove concrete), che Tito pensasse di risolvere la questione nell'ambito della federazione balcanica con un'unione fra ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] e degli Zemmour, che s'insinua come un cuneo tra il Marocco settentrionale e il Marocco meridionale, sono i piani dell'Houz, che si estendono muniti di salvacondotto del console di Germania. La questione fu poi deferita alla Corte arbitrale dell'Aia ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] prigionieri in A. (gennaio 1988), riesplose d'altro canto la questione della comunità aborigena, ormai ridotta a 160.000 individui, con un fanno frequenti viaggi di lavoro nell'emisfero settentrionale e al ritorno le loro mostre sono impazientemente ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in breve tempo nacque il nuovo stile gotico.
Nell'Italia settentrionale si può dire che regni fino a tutto il sec sec. III era già in declino.
Nello stesso tempo va posta la questione della Pasqua, che le chiese d'Asia celebravano, con i giudei, il ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] che, per circa 150 km., si sviluppa lungo la sua costa settentrionale ad una distanza dal mare da 10 a 20 km. Tale zona quella, la più famosa, tra Palermo e Messina, per la vieta questione del primato nel regno; e così le gare di preminenza fra ceti ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] indica sempre tutta la penisola, e mai la sola parte settentrionale a cui di fatto s'estendeva, o s'era esteso, Lunigiana, Studi danteschi, V, pp. 17-22 e VI, pp. 131-133; sulla questione del ribandimento di D., Bull., n. s., XI, pp. 25-29 e XII, ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...