DELLA VALLE, Fantino
Paolo Cherubini
Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] quando, durante il pontificato di Pio II, si acuì la questione boema, legata al riconoscimento di Giorgio di Podĕbrady e ai Giacomo Ammannati "uomo fedele al re ed amico della Sede Romana", una missione a Praga con il compito di sollecitare l' ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] di venir in contatto con eretici, costituivano una spinosa questione per i pontefici e la Curia.
L'attività del B ital., XCIII (1935), I, p. 202; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, p. 138; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
DELLO STECCUTO, Onofrio
Franca Allegrezza
Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] dedizione e disponibilità tra gli alleati della Curia romana, disgustati dalla gestione spregiudicata del suo predecessore, né facile né serena; in quegli anni infatti la questione dello scisma subiva un inasprimento all'interno dello stesso partito ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] trovavano a Candia e a Negroponte - il quale era rimasto nell'obbedienza romana. La data dell'elezione è da porsi tra la fine di settembre e 1424). Tuttavia non era ancora sanata la questione della titolarità delle rendite patriarcali. Il pontefice ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] .
Nell'estate del 1546 con quattro altri teologi romani dovette esprimere il proprio avviso sulle discussioni in corso sul problema della giustificazione e in particolare sulla questione della doppia giustificazione (testo in Concilium Tridentinum, ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Marcantonio di Giovanni di Giorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano di Giorgio, nacque [...] garanzie della Patavina libertas, contro ogni ingerenza romana; neppure l'eterodossia di certe tesi predicate cui il Senato veneziano ebbe buon gioco a liquidare la questione con un decreto che assicurava alle tradizionali strutture la privativa dell ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] F. poté contrapporsi al gruppo ricciano specialmente sulla questione liturgica della recita del canone della messa.
Nella per sistemare le cose", ossia per eliminare l'influenza della Curia romana in quella diocesi (lettera di V. Palmieri al Ricci, 13 ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] con l'imperatore Federico I Barbarossa la questione dell'arcivescovato di Treviri, dove due candidati 1964, pp. 303, 427, 547, 570, 864ss.; O. Panvinius, Epitome pontificum Roman., Venetiis 1657, p. 144 (dove il C. è indicato come un Orsini); M ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] XIV consultò il L. in varie occasioni su questioni teologiche. Tra i pareri richiestigli ve ne fu Il beato A. L., dei frati minori conventuali, Roma 1989; I. Mazzucco, Minuscula romana, Roma 1994, pp. 79 s.; Bibliotheca sanctorum, VIII, pp. 235 s.; ...
Leggi Tutto
GIANNERINO, Pietro Paolo
Nicola Pastina
Nacque ad Arezzo nel 1496 da "ser Nerius Jannarinus" e fu battezzato col nome di Giovanni Francesco. Nulla sappiamo della sua famiglia e della sua infanzia. Il [...] nelle cui mani Paolo IV aveva intanto rimesso la questione. Benché a presiedere la congregazione fosse un domenicano (il M. Fontana, Sacrum theatrum Dominicanum, Romae 1666, p. 447; Id., De Romana provincia, Roma 1670, pp. 344, 372; G.F. Pico, Vita r ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...