BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] a una tradizione culturale permeata dall'esperienza classica greco-romana; l'altro, il minoritico, di formazione recente, ancora il B. a difendere le ragioni del suo Ordine. Una questione di precedenza era infatti sorta nel 1477 tra un convento di ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] sulle fonti, tratta della gerarchia ecclesiastica; il secondo di questioni di procedura; il terzo raccoglie norme sui chierici; il appendice nella quale il C. riprodusse l'epilogo della Collectio Romana. I libri furono divisi in titoli e questi, a ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] per informare direttamente il pontefice dello stato della questione. Secondo quanto riferì lo stesso B. in un suppliche di aiuti economici, il suo Ordine e la Curia romana gli diedero ben poca assistenza, preoccupati di non rinnovare un motivo ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] del quale in seguito avrebbe fatto costruire una cappella nella chiesa romana di S. Girolamo della Carità.
Dopo l'elezione al soglio , in qualità di legato a latere, a trattare la questione della Valtellina.
Dopo la partenza da Roma, avvenuta il ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] Francia. Il C. riuscì a risolvere favorevolmente la questione, a dissipare i sospetti del governo francese e il , Il card. C. romano secondo la sua autobiografia, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, X (1887), pp. 287-322; A. Leman, Urbain VIII ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] a un provvedimento - la loro sottomissione alla congregazione tosco-romana - lesivo della regola e pericoloso per la loro salute potessero sollevare uno scandalo riproponendo l'imbarazzante questione della legittimità del pontificato borgiano, forse ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] osservazioni, con N. Pistorini e P. Nanni, relative alla discussa questione circa l'origine della "linfa" che scorre nel mesentere, i infatti proporre a F.M. Zanotti una "soluzione romana" per la pubblicazione dei Commentarii, lasciando intendere che ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] per l'inefficienza della mediazione pontificia nella spinosa questione dell'eredità di Bona Sforza, duchessa di Bari III di Svezia in cambio del ritorno alla confessione cattolico-romana. Tale arbitraria condotta gli costò il richiamo a Roma.
...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] e toccò al nunzio pontificio, nel giugno 1647, risolvere la questione; ottenuta poi, nel '53, la commenda della badia della , n. s., XXIX (1915), pp. 458, 462; E. Cerchiari, Sacra Romana Rota …, II, Romae 1920, p. 159; P. Gams, Series episcoporum …, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] tale scelta sembrava sbagliata; egli faceva invece osservare che la questione dell'udienza di obbedienza si presentava solo all'elezione di , poi beatificato).La leggibilissima relazione sulla missione romana dimostra nel D. doti di osservatore acuto ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...