DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] lui compiuta nella diocesi nel 1599, e la questione si trascinò fino al 1606, quando Roma , 630; L. Ponnelle-L. Bordet, S. Filippo Neri e la società romana, ad Ind.; P. Collura, Notazione degli incunaboli conservati nella Biblioteca Torres di ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] Anche la terza importante legazione affidata al G., quella romana, fu assegnata in un momento critico dell'opera di commissione di sei cardinali incaricati per la prima volta di dirimere la questione del duca ferrarese, il G. era stato l'unico a ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] aveva assegnato al monastero di Casamari. G. portò la questione dinanzi ai giustizieri e poi dinanzi ai familiari del re p. 892; E. Winkelmann, Analecta Heidelbergensia, in Archivio della Società romana di storia patria, II (1878), pp. 363-367; B. ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] (stampate a Vercelli l'anno seguente), che alla questione delle origini vercellesi di Crispo tentavano di dare una Santità di Pio IX nel suo giubileo episcopale,offerto dalle tre Romane Accademie: il B.vi contribuì con dieci pagine di relazione su ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] Madruzzo, ma non fece ritorno nella sua diocesi. Dalla dimora romana del cardinale Rodolfo Pio da Carpi, dove restò ancora per qualche di avere prodotto innanzi al governo un documento falso: la questione fu composta dal pontefice.
Nel 1596-97 il G. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] a Roma nel settembre 1817, il G. discusse la questione di Charleston con i funzionari di Propaganda Fide che gli negli Stati Uniti); si vedano inoltre le serie delle province romana, torinese e napoletana. Documenti sull'America e sul suo rettorato ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] Probabilmente a seguito del coinvolgimento nella questione matrimoniale tra Enrico VIII e Fontana, Documenti vaticani contro l’eresia luterana in Italia, in Archivio della Società romana di storia patria, XV (1892), pp. 71-165, 365-474; Catalogue ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] di Lucerna. Continuando ad agitarsi a Roma la questione dei legati in Germania, nell'agosto del 1548 A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXXVI (1913), p. 564; L. Dorez, La cour du Pape Paul III ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] pubblicare la scomunica contro i fautori della Repubblica romana. Come pastore, dette prova di sincero zelo ne attribuiva la sorveglianza sul piano economico e morale. La questione si trascinava dalla stipulazione del concordato del 1851, ma si fece ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] se stessa, e vittoriosa d'ogni più duro cuore", un'altra questione è presente al B.: la negazione dell'infallibilità pontificia: "Il 1770 sino al 1793hanno difesi, o impugnati i dormi della Cattolica Romana Chiesa,Roma 1793, p. 18; O. M. Paltrinieri, ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...