CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] , dopo aver messo in minoranza la presidenza Grosoli.
In esso si criticavano infatti il modo di giudicare la questioneromana come se fosse ormai superata, la poca obbedienza all'autorità ecclesiastica, l'ingerenza nella vita politica e l'adesione ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] dantesca, II, Roma 1970, p. 843; E. Reato, Il clero bassanese e la questioneromana, in Cattolici e liberali veneti di fronte al problema temporalistico e alla questioneromana, Vicenza 1972, p. 178; G. Vinco da Sesso, Scuola e cultura, in Storia ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] de 1830, in Bulletin de l'Institut historique belge de Rome, XXIII(1946), pp. 186-188, 201-205; G. Quazza, La questioneromana nel 1848-49, Modena 1947, pp. 69, 1788 s. e passim; E Perniola, De internuntius mgr. Francesco Capaccini en de belgische ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] arrivare a Pio IX, aveva visto in lui "un organo per tutte le nostre trattative" (Carteggi di C. Cavour. La Questioneromana, I, p. 69). Il progetto non si era realizzato, ma da allora aveva cominciato a circolare la tesi, probabilmente esagerata ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] è mai fazioso, e riconosce, ed onora ogni potere costituito" (A. Fappani, p. 25), lo stesso lento offuscarsi della questioneromana lo spinsero, come d'altronde avvenne a molti altri vescovi intransigenti lombardi, a manifestare una sempre più aperta ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] alla Chiesa oltre che alla società, e criticò il Bonomelli per la sua ipotesi di soluzione concordata della Questioneromana. Con un recupero dell'attivismo ottimistico, tipico della tradizione lombarda, si impegnava intanto nell'incoraggiamento alle ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] propaganda nell'impugnare specialmente il governo temporale della S. Sede" condotta dal Cassani. In effetti, con gli opuscoli La gran questioneromana e la sua soluzione e Il Papa e la pace cogli Italiani (Bologna 1861), il C. "proponeva... una nuova ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] pp. 127-175; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, t. VI, Paris-Bruxelles 1895, coll. 332-336; La questioneRomana negli anni 1860/1861. Carteggio del conte di Cavour con D. Pantaleoni, C. Passaglia, O. Vimercati, I-II, Bologna 1929 ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] L. Bedeschi, Lineamenti dell'antimodernismo; il caso Lanzoni, Parma 1970, ad Indicem; Il cardinale Gasparri e la Questioneromana (con brani delle memorie inedite), a cura di G. Spadolini, Firenze 1972, ad Indicem; E.Poulat, Catholicisme démocratie ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] nell'ambito del contrasto sorto fra la Chiesa e il regime. Assertore della necessità di giungere a una rapida soluzione della questioneromana, per la quale si era attivato in diverse occasioni (favorendo, tra l'altro, un incontro tra L. Sturzo e B ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...