LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] 1860 e confermato nella legislatura successiva, alla Camera sedette a sinistra. In particolare pronunciò vari discorsi sulla questioneromana, nei quali difese i diritti dello Stato contro la minaccia clericale e, implicitamente, affermò le ragioni ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] et son temps, I-II, Wetteren 1950, ad indicem; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, La questioneromana, 1856-1864, Roma 1951, parte II, p. 77; G. De Marchi, Le nunziature apostoliche dal 1800 al 1956, Roma 1957, pp ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] 1956, ad ind.; G. Cerrito, Radicalismo e socialismo in Sicilia, 1860-1882, Messina-Firenze 1958, ad ind.; R. Mori, La questioneromana, 1861-1865, Firenze 1963, ad ind.; G. Falzone, Storia della mafia, Milano 1978, p. 134; Id., Sicilia 1860, Palermo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] integrale dello statuto, che dichiarava il cattolicesimo religione dello Stato, e di promuovere la definitiva soluzione della questioneromana. Il M. espresse la convinzione - come scrisse anche nel dicembre 1894 nell'ultimo numero del settimanale ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] , ibid. 1891; Una pagina della nostra storia d'oggi, monito pel nostro avvenire, Milano 1892; Iveri termini della questioneromana e il programma dei cattolici nell'ora Presente. Una franca Parola a transigenti e intransigenti, Roma 1896; La prima ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] iniziativa viterbese si collocava nel contesto di una politica del Comitato nazionale romano, intesa a tener viva la questioneromana e ad ottenere, sulla base dell'ordine del giorno Bon Compagni, qualche forma di rappresentanza delle popolazioni ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] 72-74; U. Mariani, Il Petrarca e gli agostiniani,Roma 1946, pp. 97-109; E. Duprè Theseider, Ipapi di Avignone e la questioneromana,Firenze 1939, pp. 228-235; G. Billanovich, Petrarca letterato,I, Lo scrittoio del Petrarca,Roma 1947, pp. 340, nota 1 ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] con finanziamenti per la Sinistra italiana, il suggerimento che il governo affrettasse i tempi di soluzione della questioneromana approfittando del contemporaneo impegno militare francese. Terminata la missione, il C. tornò in tempo per recarsi a ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] di Leone XIII e i cardinali Rampolla e G., in Rass. contemporanea, V (1912), pp. 193-203; V. Procacci, La questioneromana. Le vicende del tentativo di conciliazione del 1887, Firenze 1929, passim; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I-III ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] progressivo cambiamento di mentalità e portarono a soluzioni nuove. Su alcuni temi legati al suo tempo, quali la questioneromana, il voto dei cattolici, la polemica contro "gli errori del mondo moderno", fu equilibrato, anticipando talvolta i tempi ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...