VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] tecnico, precondizioni necessarie allo sviluppo economico. Nel 1870 avviò una ‘ardita campagna’ per risolvere la questioneromana. Pur riconoscendo il valore morale della religione, da liberale si proclamò antitemporalista (Tessitori, 1957-1959 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] , aveva poi risalito la china alla corte napoletana al seguito di Giacomo, marito di Giovanna II, il cui interesse per la questioneromana fu sempre notevole. Il C., figura politica di secondo piano e soprattutto con un raggio d'azione e un prestigio ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] per la storia del movimento sociale cattolico in Italia, VI (1971), 1, pp. 88-104; Id., Movimento cattolico e questioneromana in P. e Sturzo, in Luigi Sturzo nella storia d’Italia. Atti del convegno internazionale di studi promosso dall’Assemblea ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] un forte appoggio finanziario e una vivace campagna di stampa - per incentrare nella città stessa una soluzione della questioneromana: era la popolazione a dover manifestare la sua volontà unitaria e nazionale, nell'ambito di quella "sovranità" che ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] 1932, pp. 24, 33, 72, 199, 230; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, La questioneromana. 1856-1864, Roma 1951, pt. 1, p. 119; J.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, Graz 1961, XLIX, coll ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] , in difesa della Chiesa lucchese contro il giurisdizionalismo leopoldino e del potere temporale appena si profilò all'orizzonte la questioneromana.
Nominato vicario capitolare il 9 luglio 1846, il B. resse la diocesi di Lucca fino al 2 genn. 1850 ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] degli avvenimenti politici, sempre in posizione crìtica, ed i Diari rispecchiano le sue opinioni, talvolta originali, sulla questioneromana, e il suo sdegnato sarcasmo sui nuovi arrampicatori politicì all'arrembaggio di cariche e compensi.
L'8 ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giuseppe
Carlo Maria Fiorentino
– Nacque a Milano l’11 ott. 1810 dai nobili Cesare e Teresa Calchi Novati, sposata in prime nozze con il conte Giovanni Battista Annoni. Visse la sua infanzia [...] Milano 1950-63, ad indices; G. Martina, Pio IX (1851-1866), Roma 1986, pp. 417, 606; C.M. Fiorentino, La questioneromana intorno al 1870. Studi e documenti, Roma 1997, pp. 127, 136; P. Gheddo, Carlo Salerio, missionario in Oceania e fondatore delle ...
Leggi Tutto
REGNOLI, Oreste
Roberto Balzani
REGNOLI, Oreste. – Nacque a Forlì il 23 febbraio 1816 da Nicola e da Luigia Neri.
La famiglia, originaria della Toscana, si era trasferita a Forlì nella seconda metà [...] (Torino 1861) – le idee di Massimo d’Azeglio, che aveva pubblicato un opuscolo, Questioni urgenti (Firenze 1861), ostile alla rapida soluzione della questioneromana.
Amico di Aurelio Saffi e dell’élite professionale di intonazione laica e massonica ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] in Italia, Brescia 1966, pp. 70, 195, 224 s., 227; Cattolici e liberali veneti di fronte al problema temporalistico e alla questioneromana. Atti del II Convegno di studi risorgimentali, 1970, a cura di E. Reato, Vicenza 1972, ad ind.; L. Vanzetto ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...