JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] fra i firmatari del manifesto della cosiddetta "ala destra" del partito, che auspicava un'immediata risoluzione della questioneromana. Nel PPI militò fino allo scioglimento, avvenuto nel 1926, prediligendo, tuttavia, l'attività di apostolato laico ...
Leggi Tutto
ZACCHERONI, Giuseppe
Riccardo Piccioni
ZACCHERONI, Giuseppe. – Nacque a Imola il 20 ottobre 1800 da Stefano e da Maria Costa, in una famiglia di umile condizione sociale.
Svolse l’istruzione primaria [...] centrato sulla garanzia e sulla tutela della piena indipendenza del Paese in politica estera (in primis la risoluzione della questioneromana) e su un duro attacco alla «consorteria» al potere, della quale censurava la politica fiscale che aveva dato ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] e al di sopra del potere temporale» (p. VI).
Crebbe con gli anni, specie in concomitanza con le discussioni sulla cosiddetta questioneromana, tutt’altro che esaurite dopo Porta Pia, l’acredine di Montefredini verso la Chiesa cattolica, che per lui ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] Martina, Osservazioni sulle varie redaz. del "Sillabo",in Chiesa e Stato nell'Ottocento, Padova 1962, pp. 418-524;R. Mori, La questioneromana 1861-1865, Firenze 1963,p.118;F. Vitelleschi-Nobili, Il Papa infallibile, Milano 1963, p. 19; N. Del Re, I ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] il consigliere di Stato Domenico Barone, dando inizio alle trattative che portarono tre anni più tardi alla risoluzione della Questioneromana, con la firma dei Patti lateranensi, l’11 febbraio 1929, da parte dei due plenipotenziari della S. Sede e ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] Diz. del Risorg. naz., II,Milano 1930, p. 871; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, La questioneRomana 1856-1864, I,Roma 1951, pp. 7 s., 87; F. P. Gabrieli, D. G., in Novissimo Digesto itaL, V, Torino 1960, p. 320 ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] conservare un ruolo alla Chiesa nel campo assistenziale e caritativo.
Analogamente, quando si giunse alla fase finale della questioneromana, il M., pur accettando in linea di principio la fine del potere temporale, prese nettamente posizione contro ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] Come molti esuli si estraniò dai più grossi dibattiti politici del momento e puntò tutti i suoi interessi sulla questioneromana, non trascurando la difesa dei suoi compatrioti (Roma, Museo centrale del Risorgimento, lettera ad A. Bargoni, 28 luglio ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] Aevi, VIII, Patavii 1979, pp. 21, 54 s.; G. Martina, Pio IX, II-III, Roma 1986-1990, passim; C.M. Fiorentino, La questioneromana intorno al 1870. Studi e commenti, Roma 1997, p. 25 nota; A. Veggi Donati, Un romagnolo nel governo del papa re: la ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] , fu chiamato a Milano a dirigere la Lega lombarda. Il periodo milanese vide Sacchetti non più concentrato monoliticamente sulla questioneromana e sulla critica del liberalismo: il suo interesse si rivolse anche a temi di natura economico-sociale, a ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...