GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] di Ravenna, si schierò nelle file della Destra. Poi, anche grazie ai meriti acquisiti dal figlio Alessandro nella soluzione della questioneromana, il 1° dic. 1870, su proposta del capo del governo G. Lanza, fu nominato senatore: si trasferì dunque a ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] Novecento, l’intransigentismo cattolico stava (almeno in parte) cambiando natura: da atteggiamento antistatale motivato dalla ‘questioneromana’ a polemica contro lo Stato motivata soprattutto dalla necessità di appoggiare la spinta all’emancipazione ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] pp. 2494 s.).
Erano tempi difficili. Carlo era sceso in Italia l’anno precedente e aveva dovuto dirimere la grave questioneromana dell’attentato del 799 alla vita del pontefice. Papa Leone III, prima del Natale dell’800, aveva prestato un giuramento ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Pietro
Alessandro Capone
de. – Nacque a Rovigo il 13 febbraio 1803, dal conte Carlo e da Antonia Dottori Sanson.
Compiuti gli studi letterari presso il locale seminario, si laureò in teologia [...] cospirazioni in Roma» e lo minacciava di privarlo della porpora (Pantaleoni a Cavour, Roma, 28 dicembre 1860, in La questioneromana negli anni 1860-1861, cit., p. 155). Spinto a maggiore cautela, Silvestri troncò i rapporti con gli esponenti del ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria
Giuseppe Battelli
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria. – Nacque il 12 luglio 1857 a Piacenza, secondogenito della genovese Luisa Fantini e di Carlo, discendente di uno dei [...] ‘intransigente’, mentre l’allora vescovo piacentino Giovanni Battista Scalabrini era, al contrario, favorevole alla ricomposizione della questioneromana, come il noto confratello di Cremona Geremia Bonomelli.
Venuta meno l’ipotesi di una sua nomina ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] anche all’avvio del pontificato di Pio XI e all’avvento del regime fascista: favorevole a un superamento dell’annosa questioneromana, accolse con soddisfazione i Patti lateranensi del 1929.
Morì a Roma il 9 luglio 1930, avendo partecipato a tre ...
Leggi Tutto
REZZARA, Nicolo
Luigi Trezzi
REZZARA, Nicolò. – Nacque a Chiuppano (Vicenza) l’8 marzo 1848 da Marco Rezzara e da Speranza Fontana. Nicolò era il primo di quattro figli.
Il padre, modesto possidente [...] nel pensiero e nell’opera di Nicolò Rezzara, in Cattolici e liberali veneti di fronte al problema temporalistico ed alla questioneromana, a cura di E. Reato, Vicenza 1972, pp. 275-300; A. Medolago Albani, Lo sciopero di Ranica del 1909 nelle ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] Nuyts ai suoi concittadini, 1851, p. 73) e favorendo così apertamente la posizione del governo subalpino nella Questioneromana; inoltre professava la dottrina dualistica del matrimonio e distingueva il sacramento dal contratto civile, quest’ultimo ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] . inizia l'irredentismo triestino, in La Porta orientale, XXXVI (1966), 5-7, pp. 134-137; M. Sinigo, Riflessi della questioneromana nella stampa triestina del 1870, in Il giornalismo italiano dal 1861 al 1870. Atti del V Congresso… 1966, Torino 1966 ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] gruppo cattolico-liberale favorevole a una soluzione concordataria della questioneromana, cui aderivano uomini come A. Conti, A. . Visconti, F. Vespi e altri diede vita all'Unione romana per le elezioni amministrative (novembre del 1871), che ebbe il ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...