CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] , ibid. 1891; Una pagina della nostra storia d'oggi, monito pel nostro avvenire, Milano 1892; Iveri termini della questioneromana e il programma dei cattolici nell'ora Presente. Una franca Parola a transigenti e intransigenti, Roma 1896; La prima ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] iniziativa viterbese si collocava nel contesto di una politica del Comitato nazionale romano, intesa a tener viva la questioneromana e ad ottenere, sulla base dell'ordine del giorno Bon Compagni, qualche forma di rappresentanza delle popolazioni ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] di Tonello, per la grande esperienza e per l’ampia stima di cui questi godeva presso la S. Sede.
La questioneromana era stata di centrale importanza sin dal suo primo ministero (1861-62), quando Ricasoli aveva creduto di poter finalmente ottenere ...
Leggi Tutto
MONTI, Carlo
Gabriele Paolini
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire.
Il padre, esponente di una [...] delle buone disposizioni di Gasparri e Orlando, la possibilità di aprire trattative dirette in vista della soluzione della questioneromana. Notizie in tal senso pervennero alla stampa, che accennò anche al ruolo di Monti, particolarmente attivo e ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] del Ministero degli Affari Esteri del Regno d’Italia dal 1861 al 1887, a cura di R. Moscati, Roma 1953; La questioneromana negli anni 1860-1861. Carteggio del conte di Cavour con D. Pantaleoni, C. Passaglia, O. V., I, Bologna 1961; F. Fadini ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] comminata a tredici preti che si erano rifiutati di sottoscrivere la protesta concordata dai vescovi della regione contro La questioneromana e il clero veneto di don Angelo Volpe. La necessità del potere temporale e il rifiuto delle idee liberali ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] 72-74; U. Mariani, Il Petrarca e gli agostiniani,Roma 1946, pp. 97-109; E. Duprè Theseider, Ipapi di Avignone e la questioneromana,Firenze 1939, pp. 228-235; G. Billanovich, Petrarca letterato,I, Lo scrittoio del Petrarca,Roma 1947, pp. 340, nota 1 ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] con finanziamenti per la Sinistra italiana, il suggerimento che il governo affrettasse i tempi di soluzione della questioneromana approfittando del contemporaneo impegno militare francese. Terminata la missione, il C. tornò in tempo per recarsi a ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] di Leone XIII e i cardinali Rampolla e G., in Rass. contemporanea, V (1912), pp. 193-203; V. Procacci, La questioneromana. Le vicende del tentativo di conciliazione del 1887, Firenze 1929, passim; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I-III ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] progressivo cambiamento di mentalità e portarono a soluzioni nuove. Su alcuni temi legati al suo tempo, quali la questioneromana, il voto dei cattolici, la polemica contro "gli errori del mondo moderno", fu equilibrato, anticipando talvolta i tempi ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...