VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] inoltre per la sua Interpellanza sulle cose di Roma (1861), presentata a sostegno delle tesi cavouriane sulla questioneromana e l’unificazione nazionale, e vigilò costantemente sulla situazione delle province meridionali annesse al Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] vicenda spogliata di ogni drammaticità.
I saggi che preludevano e chiosavano la conciliazione, raccolti in particolare nei volumi La questioneromana (Roma 1924), La missione d'Italia nel mondo (Foligno 1928), L'Italia e il cattolicismo (Firenze 1929 ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] Palermo 1863, pp. 1-20, in A. Rossi, La questioneromana davanti al parlamento, Firenze 1867, p. 11; G. Pitrè 2, Rome 1981, pp. 567-602, 607; N.F. Figgis, The Roman property of Frederick Augustus Hervey, 4th earl of Bristol and bishop of Derry (1730- ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] via via più disponibile ad una soluzione unitaria della questioneromana. In questo quadro va vista la sua partecipazione conto del comune di Roma, fu nominato primo direttore della Biblioteca romana Sarti.
Morì a Roma il 31 genn. 1887.
Nella sua ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] . 1858, prefetto del tribunale della Segnatura di giustizia. Comunque, pur aperto ad ampie riforme, rispetto alla questioneromana si dichiarò contrario alla rinuncia al potere temporale e alla politica conciliatrice del padre C. Passaglia, convinto ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] è mai fazioso, e riconosce, ed onora ogni potere costituito" (A. Fappani, p. 25), lo stesso lento offuscarsi della questioneromana lo spinsero, come d'altronde avvenne a molti altri vescovi intransigenti lombardi, a manifestare una sempre più aperta ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] pp. 127 s.; 16 luglio, pp. 358 ss.; 1° agosto, p. 683), il G. distingueva le angustie infinite della "questioneromana fra il Governo… e il Papa" dalla frattura "tutta ed esclusivamente italiana" fra coscienza religiosa e coscienza civile.
Insignito ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] sia alla formazione di alcuni principi arbitrali di rilievo, sia allo stesso Regno d’Italia ancora alle prese con la ‘questioneromana’ dopo la recente conquista di Roma.
Chiusa quella vicenda Sclopis riprese la sua normale vita torinese: continuò a ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] seguenti dette ancora qualche contributo pubblicistico: nel 1864 scrisse per L'Alleanza di Milanoun articolo sulla questioneromana, il Congresso cattolico (pubblicato in estratto, Milano 1864), in cui, con molta passione, denunciava la corruzione ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] G., con la collaborazione di A. Luzio e G.C. Buraggi, approntò la pubblicazione di due volumi di documenti su La Questioneromana negli anni 1860-1861: carteggio del conte di Cavour con D. Pantaleoni, C. Passaglia, O. Vimercati (Bologna 1929), e ne ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...