MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] , 450; parte 2ª, p. 219; III, ibid. 1961, parte 1ª, pp. 319 s.; parte 2ª, pp. 235, 395-397; R. Mori, La questioneromana (1861-1865), Firenze 1963, pp. XXII, 6, 11 s., 22; Ch. Weber, Quellen und Studien zur Kurie und vatikanischen Politik unter Leo ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] nel 1861 (Firenze 1885), Pantaleoni ricordò la collaborazione offerta a Cavour e l’apporto dato al tentativo di risolvere pacificamente la questioneromana e il dissidio fra Stato e Chiesa.
Morì a Roma il 3 maggio 1885.
Fonti e Bibl.: In seguito all ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] , avremo indotto la Francia a ritirare le sue truppe per non resistere più oltre alle aspirazioni degli Italiani". Sulla questioneromana aveva sempre appoggiato e difeso la politica francese, poiché era convinto che, senza la volontà e l'appoggio ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] il Comitato nazionale romano, invitato ad una posizione di attesa, ma indipendentemente dalla impostazione da lui data alla questioneromana, incentrata prima in un accordo con il pontefice, poi con Parigi. Egli tendeva a guardare alla possibilità di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] arrivare a Pio IX, aveva visto in lui "un organo per tutte le nostre trattative" (Carteggi di C. Cavour. La Questioneromana, I, p. 69). Il progetto non si era realizzato, ma da allora aveva cominciato a circolare la tesi, probabilmente esagerata ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] nel 1929, a sottoscrivere con la Chiesa i Patti del Laterano.
Per molti uomini della sua generazione, la soluzione della questioneromana costituiva la coronazione di un sogno. non c’è, pertanto, da stupirsi che, appresa la notizia di quegli accordi ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] primo tempo abbracciati, durante la discussione del progetto d'indirizzo in risposta al discorso della corona, accennando alla questioneromana, si pronunciò contro Cesare Balbo, il quale aveva difeso il potere temporale dei papi (Atti del Parlamento ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] è conservata a Roma presso la Fondazione Baruchello), cfr. N. Vian, Il primo commissario di Borgo, in Strenna dei romanisti, XXXI (1970), pp. 429-438; C.M. Fiorentino, La Questioneromana intorno al 1870. Studi e documenti, Roma 1997, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] , divenuto tra l’altro socio corrispondente della Società medico- psicologica di Parigi, si dedicò a lavori relativi alla questioneromana e alla riforma degli studi in Italia.
Al primo argomento dedicò Della chiesa cattolica ne’ suoi rapporti colla ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] , il 6 settembre, al trasferimento a Roma della sede del governo, ipotizzando una condizione di «città libera» (Della questioneromana. Pensieri di F. R., Firenze 1870, p. 14).
Dopo una lunga vecchiaia trascorsa in crescente isolamento, dedicata alla ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...