MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] nel 1929, a sottoscrivere con la Chiesa i Patti del Laterano.
Per molti uomini della sua generazione, la soluzione della questioneromana costituiva la coronazione di un sogno. non c’è, pertanto, da stupirsi che, appresa la notizia di quegli accordi ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] primo tempo abbracciati, durante la discussione del progetto d'indirizzo in risposta al discorso della corona, accennando alla questioneromana, si pronunciò contro Cesare Balbo, il quale aveva difeso il potere temporale dei papi (Atti del Parlamento ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] è conservata a Roma presso la Fondazione Baruchello), cfr. N. Vian, Il primo commissario di Borgo, in Strenna dei romanisti, XXXI (1970), pp. 429-438; C.M. Fiorentino, La Questioneromana intorno al 1870. Studi e documenti, Roma 1997, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] , divenuto tra l’altro socio corrispondente della Società medico- psicologica di Parigi, si dedicò a lavori relativi alla questioneromana e alla riforma degli studi in Italia.
Al primo argomento dedicò Della chiesa cattolica ne’ suoi rapporti colla ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] , il 6 settembre, al trasferimento a Roma della sede del governo, ipotizzando una condizione di «città libera» (Della questioneromana. Pensieri di F. R., Firenze 1870, p. 14).
Dopo una lunga vecchiaia trascorsa in crescente isolamento, dedicata alla ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] inoltre per la sua Interpellanza sulle cose di Roma (1861), presentata a sostegno delle tesi cavouriane sulla questioneromana e l’unificazione nazionale, e vigilò costantemente sulla situazione delle province meridionali annesse al Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] vicenda spogliata di ogni drammaticità.
I saggi che preludevano e chiosavano la conciliazione, raccolti in particolare nei volumi La questioneromana (Roma 1924), La missione d'Italia nel mondo (Foligno 1928), L'Italia e il cattolicismo (Firenze 1929 ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] Palermo 1863, pp. 1-20, in A. Rossi, La questioneromana davanti al parlamento, Firenze 1867, p. 11; G. Pitrè 2, Rome 1981, pp. 567-602, 607; N.F. Figgis, The Roman property of Frederick Augustus Hervey, 4th earl of Bristol and bishop of Derry (1730- ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] via via più disponibile ad una soluzione unitaria della questioneromana. In questo quadro va vista la sua partecipazione conto del comune di Roma, fu nominato primo direttore della Biblioteca romana Sarti.
Morì a Roma il 31 genn. 1887.
Nella sua ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] . 1858, prefetto del tribunale della Segnatura di giustizia. Comunque, pur aperto ad ampie riforme, rispetto alla questioneromana si dichiarò contrario alla rinuncia al potere temporale e alla politica conciliatrice del padre C. Passaglia, convinto ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...