DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] Val Cismon, Torino 1936-41, XI, ad Indicem; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, La Questioneromana 1856-1864, Roma 1951, ad Indicem; Docc. diplom. ital., s. 1 (1861-1870), I, Roma 1952, ad Indicem; XIII, Roma 1963 ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] al fianco di Garibaldi nel lungo viaggio tra Toscana, Emilia, Lombardia e Veneto in cui il Generale tornò ad agitare la questioneromana, prima di venire confinato a Caprera a causa dei preparativi di una nuova spedizione su Roma. Ma da Caprera, in ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] '61 votò contro la proposta di Garibaldi per l'ordinamento della guardia nazionale. Il 29 giugno '62, a proposito della questioneromana, votò contro la fiducia al governo Rattazzi. Nel marzo '67, all'inizio della X legislatura, fu tra gli estensori ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] di Giunta, Il cardinale M. R. del T., Roma 1923, aggiornata in seguito da ricerche più recenti: A. Luzio, La questioneromana e il cardinale Rampolla, in Chiesa e Stato. Studi storici e giuridici per il decennale della Conciliazione, I, Milano 1939 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] 3, pp. 445 s.) - rivendicava "la necessaria libertà della Santa Sede e del Romano Pontefice con l'auspicata soluzione della questioneromana" (La Squilla di Modena, 18 ag. 1919). Il 30 agosto fu tra i partecipanti a una riunione dell'ala destra del ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] um 1870 in der Berichterstattung des Wiener Nuntius, in Festschrift Karl Eder, Graz 1959, pp. 211-222; R. Mori, La questioneromana 1861-1865, Firenze 1963, ad Indicem; Id., Iltramonto del potere temporale dei papi 1866-1870, Roma 1967, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] i risultati raggiunti dalla commissione, viziata, a suo avviso, da una «unilateralità» che impediva di risolvere la questioneromana. L’attività del nucleo cattolico-nazionale guidato dal M. valse tuttavia a rimuovere alcuni ostacoli sulla via della ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] , L. M. e i primordi del «Contemporaneo», in Rass. stor. toscana, XXX (1984), pp. 165-213; C.M. Fiorentino, La questioneromana intorno al 1870. Studi e documenti, Roma 1997, ad ind.; Enc. militare, IV, s.v.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] , dopo aver messo in minoranza la presidenza Grosoli.
In esso si criticavano infatti il modo di giudicare la questioneromana come se fosse ormai superata, la poca obbedienza all'autorità ecclesiastica, l'ingerenza nella vita politica e l'adesione ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] temporale della Chiesa e contro il Sillabo. Ciò non dissuase Pierantoni dal prendere ancora partito di fronte all’annosa questioneromana: delegato l’anno dopo alla Conferenza interparlamentare per la pace a Cristiania, sostenne anche lì la tesi per ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...