La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] dimostra la gran pompa con cui fu celebrato l’anniversario costantiniano del 1913, strettamente legato alla ‘questioneromana’ come osserverà, poco prima di morire, Baldassarre Labanca, primo professore di storia del cristianesimo dell’Università ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] avrebbe portato Achille Ratti al soglio pontificio. E tuttavia, il ruolo di ‘prologo in cielo’ alla soluzione della questioneromana sarebbe stato attribuito a quelle parole solo dopo la firma dei Patti Lateranensi, e fino agli anni Quaranta, grazie ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] abolizione dei residui feudali che traeva origine il conflitto tra il Regno e la Chiesa, ben prima della questioneromana: conflitto che ebbe sempre, anche dopo l’Unità, caratteri del tutto politici e mai – nonostante qualche rappresentazione faziosa ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] numerosi eventi, esaminati in altri saggi, quali la questioneromana, l’evoluzione del movimento cattolico, la genesi della Rerum in italiano. Cfr., per esempio, Il liberalismo è peccato: questioni che scottano del sac. D. Felice Sarda y Salvany, ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] ispirazione cattolica, pp. 206-232; nel volume I, 2: F. Traniello, Movimento Cattolico e questioneromana, pp. 44-54; R. Ruffilli, Movimento Cattolico e questione delle autonomie, pp. 128-136; U. De Siervo, L. Elia, Costituzione e Movimento Cattolico ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] di trovare una via d'uscita attraverso un arbitro esterno rimase senza esito come già quella precedente di coinvolgere nella questioneromana il luogotenente e futuro re di Sicilia Federico III d'Aragona.
Da Barcellona nel 1294 E. si recò alla corte ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] ridotta sulla difensiva, nel corso del lungo pontificato di Leone XIII esse divengono più meditate, meno legate alla questioneromana, e alla perdita dello Stato della Chiesa, più legate invece alla situazione internazionale, che con gli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] cit., pp. 342-343.
4 Si vedano gli autori indicati nella nota bibliografica di S. Lariccia, Diritto ecclesiastico, cit.
5 La questioneromana negli anni 1860-61. Carteggio del conte di Cavour con D. Pantaleoni, C. Passaglia, o Vimercati, a cura della ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] capitale - contro l'opportunità di trasferirvi anche la sede del governo.
Lo J. distingueva la questioneromana, che considerava risolta, dalla questione delle garanzie per la libertà del papa, per il quale proponeva una garanzia internazionale, come ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] , A., Lettere sul Concordato. Con saggi di M.R. De Gasperi e G. Martina, Brescia, 1970; Del Giudice, V., La questioneromana e i rapporti fra Stato e Chiesa fino alla Conciliazione, con considerazioni sui Patti Lateranensi e sull’art. 7 della ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...