Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] attraverso l’obbedienza, la disciplina, la propaganda della tradizione pietistica e devozionale, la risoluzione della ‘questioneromana’ in quanto dissoluzione del liberalismo e del popolarismo32.
Sin dai primi numeri infatti, obiettivo polemico ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] la frattura Stato-Chiesa. Un passaggio generale di tutto l’ordine dall’opposizione all’accordo in merito alla questioneromana veniva compiuto grazie a padre Tacchi Venturi (1861-1956) che, negli anni successivi al primo conflitto mondiale, entrava ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] .
12 A.C. Jemolo, I Santuari, cit., pp. 505-517.
13 L’argomento si inserisce nella situazione più ampia determinata dalla ‘questioneromana’, per la quale si veda il contributo di S. Marotta in quest’opera.
14 R. Naz, s.v. Sanctuaire, in Dictionnaire ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] di Pio IX, la quale da un lato apriva una nuova fase del suo pontificato, dall’altro poneva le premesse della questioneromana, che per parecchi decenni avrebbe opposto la Santa Sede al nuovo Stato italiano. Nel medesimo tempo la condanna delle due ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] . 403.
21 Cfr. G. De Rosa, Storia politica dell’Azione cattolica in Italia, II, Roma-Bari 1954, p. 350; A. Piola, La questioneromana nella storia e nel diritto. Da Cavour al Trattato del Laterano, Milano 1969, pp. 144 segg.
22 Corriere della Sera, 2 ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] in proposito Presidenza del Consiglio dei Ministri, Un accordo di libertà, Roma 1986 (in partic. F. Margiotta Broglio, Dalla questioneromana al superamento dei Patti lateranensi, pp. 19-57).
121 Cfr. sul punto G. Long, Le confessioni «diverse dalla ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] a riconoscere l’avvenuto mutamento dei tempi.
La destra storica e il non expedit
L’approccio liberale alla questioneromana era dunque, anche in conformità a queste premesse, molto variegato e diversamente impostato. La sinistra, più verbosa che ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] di Bologna dal 1984 al 2002.
19 Sulle tappe del processo di revisione concordataria cfr. F. Margiotta Broglio, Dalla Questioneromana al superamento dei patti lateranensi. Profili dei rapporti tra Stato e chiesa in Italia, in Un accordo di libertà ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] 1929, Mussolini coronò il consolidamento del suo potere con la firma dei Patti lateranensi, che posero fine alla Questioneromana, e conquistarono al regime fascista il riconoscimento della Chiesa e il consenso delle masse cattoliche.
Fin dal 1920 ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] che ne conseguì, soprattutto la legge delle Guarentige e il non expedit, acuendo il contenzioso della questioneromana, accelerarono i tempi di reazione dei gruppi cattolici. Questi avrebbero trovato motivi di reciproco riconoscimento, di concordia ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...