I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] al termine di lunghe trattative, fascismo e Santa Sede sottoscrivevano i Patti del Laterano, che mettevano termine alla questioneromana. Ricordiamo che, in apertura, il trattato del Laterano confermava, consacrando in forma ancora più solenne, l’art ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] come caratteristica del modello episcopale, a partire da quel momento, oltre alla fedeltà al papa, l’intransigenza nella questioneromana. Il compiersi dell’unità politica nel 1861 e dell’unità territoriale nel 1870 provocò una serie di effetti ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] , politico-religiosi e sociali, ossia, lo svolgimento dell’interesse economico delle cooperative trovava termine nella ‘questioneromana’ (finché aperta), nei programmi pastorali parrocchiali o diocesani che privilegiavano accanto alla religiosa, la ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] liquidazione: i primi provvedimenti nella provincia scaligera, in Cattolici e liberali veneti di fronte al problema temporalistico e alla questioneromana, a cura di E. Reato, Vicenza 1972, pp. 415-433; A. Bogge, M. Sibona, La vendita dell’asse, cit ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] c. 143.
67 G. Caronia, Con Sturzo e con De Gasperi, cit., p. 324.
68 G. Spadolini, Il card. Gasparri e la questioneromana, cit., p. 267.
69 F. Margiotta Broglio, Italia e Santa Sede dalla grande guerra alla Conciliazione, Bari 1966, pp. 107-111.
70 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Cazzullo, Disagio dei cattolici, «Corriere della sera», 23 agosto 2010, p. 1, in cui si parla di «nuova questioneromana» dopo i malumori e i dissensi su due temi particolarmente rilevanti e spinosi: etica dei comportamenti individuali e federalismo ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] del re, in una fase nella quale – ricordiamo – non era stata ancora giuridicamente risolta la ‘questioneromana’, intervenne duramente, puntando alla destituzione dell’assistente ecclesiatico, monsignor Luigi Piastrelli e del presidente Pietro Lizier ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] tout court degli uomini del Risorgimento, gli anni dell’Unità (a oggi?) segnarono un passo indietro. Finita la questioneromana, nasceva la questione cattolica; e l’Italia incubò in quel tempo un problema che continua ancor oggi a farsi sentire.
Il ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di costituire, sul modello tedesco del Zentrum, un partito cattolico che avrebbe rappresentato il tacito superamento della ‘questioneromana’20 e implicitamente cancellato ciò che rimaneva del potere temporale. In questa logica era dunque necessario ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] paesi fu mantenuta dai rappresentanti ecclesiastici locali». Quando il presidente del Consiglio invitava a non riaprire la «questioneromana» aveva in mente uno scenario ben preciso, che conosceva per informazioni dirette.
«Politicamente, comunque la ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...